Euro 2024: Italia in prima fascia per i sorteggi dei gironi di qualificazioni (LaPresse)
A Francoforte sul Meno è già tempo di Europei: il sorteggio dei gironi di qualificazione di Euro 2024 e tutte le avversarie dell’Italia.
L’Italia deve difendere un titolo prezioso, che l’ha rilanciata per qualche mese tra le migliori nazionali del Mondo. La rivincita per la mancata qualificazione ai Mondiali può avvenire presto e tutto passerà dalle urne di Francoforte sul Meno, dove l’UEFA ha programmato il sorteggio dei gironi di qualificazione per gli Europei del 2024 che si svolgeranno in Germania.
Sono ben 53 i Paesi partecipanti. Manca solo la Russia, che non parteciperà all’evento a causa dell’invasione illegittima in Ucraina. La Germania, Paese ospitante, sarà inserita direttamente nella fase finale a 24 squadre. Le restanti, invece, si giocheranno il posto nel turno eliminatorio. I gironi di qualificazioni saranno 10: dalla A alla G saranno composti da 5 squadre, mentre H, I e J saranno composti da 6 nazionali. La prima giornata delle qualificazioni si disputerà a marzo 2023 e il tutto si concluderà entro novembre 2023. L’Italia ha sei mesi per centrare un posto agli Europei.
Per il sorteggio l’UEFA prevede che per ragioni politiche non possono essere inserite nello stesso gruppo le seguenti coppie: Armenia e Azerbaigian; Bielorussia e Ucraina; Gibilterra e Spagna, Kosovo e Bosnia ed Erzegovina, Kosovo e Serbia. L’Italia è in prima fascia grazie al raggiungimento delle Final Four. Dunque, gli Azzurri eviteranno Croazia, Olanda, Spagna, Danimarca, Portogallo, Belgio, Ungheria, Svizzera e Polonia. E grazie al primo posto raggiunto nella Lega A di Nations League, Mancini e i suoi ragazzi avranno di diritto un posto agli spareggi se non dovessero centrare i primi due posti del gruppo.
Gruppo A: Spagna, Scozia, Norvegia, Georgia, Cipro.
Gruppo B: Olanda, Francia, Irlanda, Grecia, Gibilterra.
Gruppo C: Italia, Inghilterra, Ucraina, Macedonia, Malta.
Gruppo D: Croazia, Galles, Armenia, Turchia, Lettonia.
Gruppo E: Polonia, Cechia, Albania, Isole Faer Oer, Moldova.
Gruppo F: Belgio, Austria, Svezia, Azerbaijan, Estonia.
Gruppo G: Ungheria, Serbia, Montenegro, Bulgaria, Lituania.
Gruppo H: Danimarca, Finlandia, Slovenia, Kazakistan, Irlanda del Nord, San Marino
Gruppo I: Svizzera, Israele, Romania, Kosovo, Bielorussia, Andorra
Gruppo J: Portogallo, Bosnia, Islanda, Lussemburgo, Slovacchia, Liechtenstein.
Le 53 partecipanti scenderanno in campo a marzo 2023. A giugno l’Italia prenderà parte alle Final Four di Nations League. Di seguito il calendario delle 10 giornate (per i 7 gruppi composti da cinque squadre serviranno solo 8 partite).
Prima giornata: 23–25 marzo 2023
Seconda giornata: 26–28 marzo 2023
Terza giornata: 16–17 giugno 2023
Quarta giornata: 19–20 giugno 2023
Quinta giornata: 7–9 settembre 2023
Sesta giornata: 10–12 settembre 2023
Settima giornata: 12–14 ottobre 2023
Ottava giornata: 15–17 ottobre 2023
Nona giornata: 16–18 novembre 2023
Decima giornata: 19–21 novembre 2023
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…
Il Milan è in un momento delicatissimo della stagione: ora c'è stato un altro incontro…