Kvaratskhelia rivelazione del campionato, insieme a Giuntoli, DS del Napoli. (lapresse)
Il campionato di Serie A è ancora molto lontano dall’esprimere dei verdetti, ma la situazione sulle quotazioni da già indicazioni chiare.
Il campionato di Serie A, così come tutti quelli europei, si fermeranno per il Mondiale previsto per quest’inverno in Qatar. Una cosa però non si ferma mai ed è il calciomercato. Anche se le finestre per i trasferimenti sono attualmente chiuse e per vederle riaprirsi si dovrà attendere gennaio, le trattative sono sempre all’ordine del giorno. Di pari passo con le trattative logicamente ci sono le quotazioni dei giocatori.
Alle porte di ottobre e dopo l’ultima pausa per le nazionali prima del Mondiale è già tempo di bilanci. Ovviamente nulla è ancora deciso in Serie A e di fughe non se ne vedono. Una squadra però ride più di tutti sotto un altro aspetto. Le quotazioni di mercato, recentemente aggiornate dal sito di riferimento Transfermrkt, incoronano di fatto la vera e propria squadra regina del mercato.
La fantomatica “corona” è data dall’impennata che hanno avuto le quotazioni dei nuovi acquisti e da questo punto di vista in Serie A stravince il Napoli. Kvaratskhelia infatti ha addirittura raddoppiato la sua quotazione di qualche mese fa, passando da 15 a 35 milioni. Grande rialzo anche per Kim, che non solo non fa rimpiangere Koulibaly, ma vola anche da 14 a 25 milioni di valutazione.
Ci sono però anche risultati più sorprendenti, ma questi decisamente in termini negativi. L’Inter infatti vede decisamente calare le quotazioni di Gosens e De Vrij, rispettivamente di 6 e 8 milioni, complice anche il loro rendimento tutt’altro che convincente da quando è iniziata la stagione. Rende bene invece l’ottima partenza dell’Udinese di Sottil, che si manifesta anche con l’aumento di 3 milioni sia del valore di Beto che di quello di Udogie.
Curioso il caso che accomuna invece Milinkovic-Savic e Berardi. I due centrocampisti infatti sono dei big a cui però è mancato per l’ennesima volta il grande salto in estate. Questo secondo i parametri di Transfermrkt ha determinato un taglio netto di 10 milioni sul valore di mercato. Tra le sorprese in ambito di rialzo poi spicca Ederson della Salernitana, ma soprattutto Rasmus Höjlund, le cui quotazioni si sono impennate rispettivamente di 7 e 12,5 milioni.
La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…
Jhon Lucumì si sta comportando benissimo con il Bologna e si sta confermando uno dei…
La volata dell’Inter verso il 21esimo scudetto della sua storia potrebbe essere fortemente compromessa dall’infortunio…
Cambiano i programmi dell'Inter. Aumenta la concorrenza per l'attaccante che adesso non è solo un…
Clamoroso quello che è accaduto alla Juventus con il club bianconero costretto ora a dover…
Nel 2023, la serie A è stata definita dall’IFFHS (Federazione Internazionale di Storia e Statistica…