Lionel Messi, stella della Ligue 1 (LaPresse)
Conferme e sorprese nel confronto tra le principali leghe calcistiche europee sotto il profilo dei gol complessivamente segnati
Dopo un autentico tour de force, durante il quale si è giocato ogni 3 giorni, il calcio europeo nel prossimo week end staccherà la spina per dare spazio alle Nazionali, impegnate in “Nations League“.
Dunque, l’occasione è propizia per stilare un primo bilancio di questo scorcio di stagione mettendo a confronto le cinque principali leghe europee per testarne lo stato di salute. E dal momento che il gol è l’essenza del calcio, il parametro scelto per tale raffronto non poteva essere che il “fatturato” complessivo di reti segnate.
Ebbene, anche in questo avvio di stagione i numeri confermano quello che è ormai un trend consolidato: la Premier League è il movimento calcistico leader a livello europeo, e mondiale, anche sotto il profilo dei gol segnati. Ma vediamo meglio nel dettaglio la griglia dei gol segnati nelle cinque principali realtà calcistiche europee.
Come anticipato nel primo paragrafo, la Premier League sbaraglia la concorrenza con 198 gol complessivi confermandosi così il campionato più spettacolare anche se in termini assoluti a fare meglio è la Ligue 1 con 243 gol. Un dato, quest’ultimo, che non stupisce se si considera che il campionato transalpino vanta tre autentiche macchine da gol, i tre “tenori” del Paris Saint-Germain, Neymar, Messi e Mbappè.
Dunque, la palma di lega più prolifica spetta alla Ligue 1 anche se vi si sono disputati più match rispetto al campionato inglese: 80 a fronte dei 67 della Premier League, i cui match del settimo turno sono stati rinviati in toto in segno di lutto per la scomparsa della Regina Elisabetta II e a cui se ne aggiungono altri tre dell’ottavo.
E l’Italia? Come si posiziona la Serie A? Con 170 gol in 70 partite il nostro campionato arranca visto che nel rapporto gol/partite esce sconfitto nel confronto con tutti i suoi concorrenti: sono infatti 175 i gol complessivamente messi a segno in Bundesliga, il massimo campionato calcistico tedesco, in 63 match mentre sono 159 quelli ne La Liga spagnola in appena 60 partite.
Insomma, la strada è ancora irta di gol (da segnare) per consentire alla Serie A di risalire la china e rinverdire così i fasti degli anni ’80 quando la Serie A era considerata l'”Università” del calcio.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…