Juventus%2C+Bremer+gi%C3%A0+garanzia%3A+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+un+aspetto+che+preoccupa+Allegri
calciotodayit
/2022/07/23/juventus-bremer-garanzia-aspetto-preoccupa-allegri/amp/
Serie A

Juventus, Bremer già garanzia: ma c’è un aspetto che preoccupa Allegri

Bremer ha esordito in amichevole con la maglia della Juventus. Allegri è sicuro delle sue qualità ma c’è un elemento su cui lavorare

La Juventus prosegue la sua tradizione di difensori centrali di razza. Ceduto l’olandese De Ligt, il difensore più costoso nella storia della serie A, ha vinto la concorrenza con l’Inter per Gleison Bremer. Il brasiliano ha detto addio al Torino ma non a Torino. E’ passato infatti in bianconero per 41 milioni di parte fissa più nove di bonus. Nella classifica dei difensori più pagati del nostro campionato si piazza al quarto posto, dietro De Ligt, Hakimi e Bonucci.

Juventus, Bremer è una ganranzia: ma c’è un aspetto che preoccupa Allegri (Lapresse)

Spendere tanto per i difensori non è certo una novità in casa bianconera. E’ un segnale, la dimostrazione di una ricerca della vittoria che passa non tanto dalla vocazione offensiva. I numeri presentati nell’ultimo Report Calcio vanno in questa stessa direzione. Essere la miglior difesa a fine stagione è infatti una garanzia di scudetto quasi infallibile.

Dal 2017, la Juventus ha tesserato come difensori Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci, Andrea Barzagli, Merih Demiral, Daniele Rugani, Benedikt Howedes, Medhi Benatia, Matthijs De Ligt, Cristian Romero, Mattia Caldara, Federico Gatti e, appunto, Bremer. Difficile trovare un trio dal peso simbolico e non solo maggiore della BBC (Bonucci, Barzagli e Chiellini) che a metà degli anni 2000 componevano una delle difese più ammirate d’Europa.

Bremer, il dato che preoccupa Allegri

Bremer, il dato che preoccupa Allegri (Lapresse)

Bremer arriva alla Juventus per riportare da un certo punto di vista l’orologio indietro a un tipo di marcatura più tradizionale rispetto allo stile di De Ligt. Il brasiliano ha mostrato in pieno le sue qualità nell’ultima stagione con il Torino di Juric. Ha chiuso infatti come secondo miglior difensore della Serie A per intercetti (3,27) e recuperi (8,8) ogni novanta minuti, come sottolinea il sito Kickest specializzato in statistiche sul calcio.

Ha marcato con la stessa efficacia un “9” classico e fisico come Vlahovic, che ha sofferto contro di lui come contro pochi altri centrali in Italia, e un centravanti atipico come Osimhen.

Tuttavia, ed è questo un aspetto su cui Allegri dovrà lavorare da qui all’inizio della stagione. Ha perso più della metà dei duelli aerei e contrasti intrapresi. Vedremo se e in che modo questo limite risulterà un problema all’interno della rigida difesa posizionale di Massimiliano Allegri.

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calcio

Napoli, Conte resta in un caso: la richiesta

Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Stanno comprando Lucca: operazione da 30MLN

A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…

3 giorni ago
  • Calciomercato

Follie per Kean, pagano più della clausola: va in un’altra big

Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…

4 giorni ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: scelta fatta sul ritorno in panchina

Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…

5 giorni ago
  • Calcio

Atalanta, Lookman vince e va via: la nuova destinazione

Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…

6 giorni ago
  • Calciomercato

De Paul di nuovo in Serie A: già bloccato il centrocampista

La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…

6 giorni ago