La Francia, priva di Katoto si affida a Diani e Cascarino (AP LaPresse)
Si completa questa sera alle 21 il quadro delle semifinaliste dell’Euro 2022 di calcio femminile con l’ultima gara in programma tra la Francia e l’Olanda, campione uscente
Europeo di altissimo livello si è detto fin dall’inizio. Ma anche estremamente equilibrato nel corso di questa fase a eliminazione diretta che ha visto le squadre qualificate sudare sette camicie.
É passata in rimonta e solo ai tempi supplementari l’Inghilterra padrona di casa. La Germania ha vinto 2-0 ma con tanta fortuna, mentre l’Austria collezionava pali e traverse.
Ieri sera è arrivata in semifinale anche la Svezia, una delle grandi favorite, salvata da un gol a tempo scaduto dalla juventina Linda Sembrandt dopo una collezione di palle gol salvate miracolosamente dal portiere belga Evrard.
La Svezia martedì sera affronterà nella prima semifinale l’Inghilterra. Alla Germania toccherà la vincente di questa sera nel match in programma al New York Stadium di Rotherham.
Quella tra la Francia, tre vittorie nelle prime tre partite – stesso girone dell’Italia – e l’Olanda, è probabilmente il quarto di finale più equilibrato in assoluto. Due squadre ricchissime di talento ma profondamente diverse per stile e organizzazione di gioco. Francia che punta molto su fisico, velocità e individualità: Olanda schierata con ordine ed estrema efficacia. Alla Francia mancherà Katoto, vittima di un grave infortunio. Le Orange dovranno fare a meno di Martens ma recuperano il loro miglior attaccante storico, Vivianne Miedema.
L’Olanda gioca un calcio aggressivo, a tratti arrembante, tutto sviluppato sulle fasce. La Francia si affida a palloni in profondità e alla maggiore fisicità delle sue attaccanti. Bluettes che tuttavia, pur devastanti nella prima parte di gara, accusano sempre una forte flessione nel secondo tempo. Mai un gol nella ripresa nelle tre partite giocate fin qui dalla squadra di Corinne Diacre.
Francia mai in una semifinale dell’Europeo: e per due volte eliminata proprio dall’Olanda. Nel 2009, a Tampere, ai calci di rigore (5-4) e nel 2017 a Doetinchem (2-0) contro la squadra che poi vinse il torneo.
Si gioca alle ore 21 al New York Stadium di Rotherham. Arbitra la croata Ivana Martincic.
Francia: Peyraud-Magnin; Perisset, Mbock Bathy, Renard, Karchaoui; Mateo, Bilbault, Geyoro; Diani, Malard, Cascarino
Olanda: Van Domselaar; Wilms, Van der Gragt, Nouwen, Janssen; Groenen, Roord, Spitse; Van de Donk, Miedema, Brugts
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…