Huth, terminale offensivo della Germania: nove gol in tre partite (AP LaPresse)
Le aspettative intorno a Germania-Austria, secondo quarto di finale dell’Euro 2022 di calcio femminile vedono le tedesche largamente favorite, ma l’Austria è cliente difficile
Se l’Inghilterra aveva ottimi motivi per temere la Spagna, e la difficile vittoria di ieri ai tempi supplementari nel primo quarto di finale di Euro 2022 lo dimostra (2-1 con gol decisivo di Gioriga Stanway), la Germania non ha molti motivi per considerare la partita contro l’Austria una formalità.
É vero che la Germania ha vinto nettamente la fase a gironi, sconfiggendo anche la Spagna con tre vittorie in tre partite e nove gol senza subirne nessuno.
Ma è anche vero che l’Austria è riuscita a mettere in grande difficoltà l’Inghilterra all’esordio eliminando niente meno che la Norvegia nello scontro diretto.
L’Austria si conferma una squadra in costante e continua evoluzione nel calcio femminile. Assorbendo quella che è l’esperienza tedesca. Quasi tutte le giocatrici della nazionale austriaca militano nella Bundesliga tedesca e grazie anche a questo l’Austria è cresciuta tantissimo in pochi anni.
Per la seconda volta, proprio come in Olanda cinque anni fa, passa alla fase a gironi. E se questo nel 2017 poteva essere considerata una sorpresa assoluta oggi la cosa non sorprende più. Non più di tanto.
La Germania, otto titoli continentali, sta guadagnandosi a pieno titolo il ruolo di favorita affiancando nei pronostici l’Inghilterra, padrona di casa. Ma l’Austria è un ostacolo estremamente insidioso: una difesa organizzata e ben allestita, un centrocampo estremamente dinamico. E un’attaccante di lusso come Nicole Billa, 44 gol in 82 partite (gioca in Germania nell’Hoffenheim) che non perdona e che anche contro la Norvegia si è rivelata decisiva.
Germania che vanta un paio di giocatrici di valore assoluto: Gwinn sulla fascia è una vera potenza, Magull è una macchina da affondo e cross, Buhl ha creatività e consistenza. In una squadra priva del suo talento più puro e divertente (Marsozan) non mancano le alternative: rette dalla regina del centrocampo Alex Popp, in teoria riserva di lusso, in pratica titolare indiscutibile e decisiva in ogni gara.
Si gioca alle ore 21 al Brentford Community Stadium di Londra. Arbitra l’inglese Rebecca Welch.
In caso di parità, tempi supplementari e rigori. Chi passa affronterà la vincente della sfida di sabato sera tra Francia e Olanda. I quarti di finale proseguono domani con Svezia-Belgio, poi sabato con Francia-Olanda.
Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…