Gabriel Barbosa con il Flamengo (LaPresse)
Il Flamengo fa ballare la Serie A, perché i campioni del calcio italiano vogliono andare in Brasile: la tendenza di mercato fa riflettere.
Il fascino del Flamengo comincia dallo stadio: il Maracanã, citato nelle canzoni e nei film, ma le parole cessano nel momento in cui certe sensazioni si vivono. Entrare in quello stadio vuol dire avere un appuntamento con la storia: un vero e proprio anello concentrico che si ripete fino a riempirsi di gioia in una bolgia perenne. Non è solo tifo, ma esigenza: chi tifa Flamengo sa che non è solo calcio, ma è vita.
Quella che dal secondo dopoguerra molti sembravano aver perso. In Brasile ha sempre regnato la povertà, ma non è mai mancata la speranza. Anche oggi che c’è una inequivocabile dicotomia tra lusso e miseria, i brasiliani non finiscono mai di cantare. Contro le avversità, gli ostacoli e i problemi. Lo stesso accade in Argentina, dove il Boca Juniors rispecchia un calcio che non c’è più: la Bombonera fa battere milioni di cuori all’unisono.
Questo basta – che si tratti di Argentina o Brasile – per capire quanto il Sudamerica (anche nel calcio) sia una favola perenne: non sempre c’è il lieto fine, ma sicuramente ci sono dei risvolti che toccano le corde più intime dell’anima mentre il pallone gira sul rettangolo verde. Lo sanno bene i calciatori della Serie A, quelli che magari in Italia hanno smesso di avere fortuna e si sono reinventati nel club carioca o in quello albiceleste.
Il Flamengo è la dimostrazione lampante che è possibile ritrovare voglia e motivazione, basta indossare i colori giusti. Chiedere a Pato o a Gabigol, persone, calciatori che in Italia sembravano aver fatto il loro tempo e in Brasile hanno dimostrato che non era ancora finita: vale anche per i vari Adriano (Leite Ribeiro) e Julio Cesar. Ora a rimpolpare la lista c’è Arturo Vidal.
Il cileno ha fatto fortuna con la Juve di Conte: un vero e proprio metronomo, ci ha riprovato con l’Inter senza grande successo, allora il Flamengo l’ha chiamato a sé. L’accordo è vicino: 4 milioni di buonuscita dai nerazzurri. Il resto lo dirà il campo: la tradizione, però, conferma che il Flamengo fa ballare la Serie A a suon di rimorsi. Chi lascia l’Italia e va in Brasile non patisce la saudade, ma ritrova una carica che sembrava aver perso: Arturo non aspetta altro. L’Inter risparmia, ma i rimpianti – talvolta – non hanno prezzo. Alla Pinetina sperano non sia questo il caso, anche se Gabigol insegna.
Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…