Fantacalcio%2C+quando+fare+l%E2%80%99asta%3A+le+migliori+combinazioni+per+tutte+le+leghe
calciotodayit
/2022/06/24/fantacalcio-quando-fare-asta-combinazioni/amp/
Fantacalcio

Fantacalcio, quando fare l’asta: le migliori combinazioni per tutte le leghe

L’asta del Fantacalcio è ancora lontana, ma con il nuovo calendario di Serie A è giusto iniziare a studiare le migliori date e le combinazioni ideali

Un anno di Fantacalcio si è concluso da circa un mese e dopo una sosta è quasi tempo di pensare alla prossima stagione. Mai come quest’anno diventa infatti fondamentale studiare in anticipo le migliori combinazioni e le date utili per svolgere la tanto attesa asta.

Rafael Leao, attaccante del Milan (LaPresse)

Nella giornata di oggi, la Serie A presenterà il calendario per l’annata 2022/23, un campionato unico nel suo genere. L’inizio è fissato per il 14 agosto (occhio all’anticipo del 13) e la sua conclusione sarà il 4 giugno, ma l’aspetto più particolare è la sosta di due mesi tra il 13 novembre ed il 3 gennaio. Una pausa di 52 giorni per il Mondiale in Qatar, che renderà anche questo Fantacalcio uno dei più stravaganti di sempre.

A rendere la situazione ancora più complessa è la presenza del calciomercato. La campagna acquisti estiva, infatti, si chiuderà il 1° settembre, vale a dire dopo la 4a giornata di Serie A. Questa decisione implicherà che, chi vorrà aspettare la fine delle operazioni in entrata ed uscita di ogni squadra, sarà costretto a saltare ben quattro turni.

Asta del Fantacalcio: le migliori combinazioni per le leghe

Ciro Immobile, attaccante della Lazio (LaPresse)

Ogni strategia, dunque, dovrà essere automaticamente adattata, perché ovviamente condizionata dal rendimento dei giocatori nelle primissime gare. Anche per questo motivo, insieme ai colleghi di Fantacalcio.it, abbiamo deciso di stilare delle indicazioni per i fantallenatori italiani, cercando di dar loro una mano per decidere il momento migliore per effettuare l’asta.

Leghe a 6

Si parte dalle leghe a 6 partecipanti, che vedono un singolo fantallenatore sfidare 5 avversari. Per riuscire a creare un calendario equilibrato (andata-ritorno per sei volte, più un altro girone d’andata), si dovranno saltare solamente 3 giornate di campionato. In questo modo si avranno 7 gironi tra andata e ritorno e 5 partite per giornata, vale a dire 35 partite complessive su 38 di Serie A.

Questo significa effettuare l’asta prima del 31 agosto (quarta giornata e turno infrasettimanale, ma occhio all’anticipo del 30) e dopo il 28 (terza turno di domenica). Il tutto, prima della fine del calciomercato. In poche parole, un solo giorno per fare l’asta in questo caso: il 29 agosto.

Leghe a 8

Discorso analogo per le leghe ad 8 partecipanti, tra le più comuni in Italia. In questo caso saranno 7 avversari per 5 tornate tra andata e ritorno, il che significa ancora una volta 35 partite ed un massimo di 3 giornate da poter saltare sulle 38 di campionato.

Se si decidesse di attendere la fine del calciomercato e dunque di saltare 4 partite, dopo quattro gironi di andata e ritorno simmetrici, l’ultimo girone d’andata (il quinto) si concluderebbe con una sfida in meno, portando così a sfidare 6 avversari e non 7.

Leghe a 10

Aumentiamo il numero di fantallenatori e arriviamo ad un altro dei fantacalcio più comuni, quello a 10 giocatori. In questo caso, per riuscire ad ottenere un calendario equilibrato con 9 scontri con i vostri avversari per 4 volte, arrivando così a disputare 36 partite, dovreste saltare solamente 2 giornate di Serie A.

Per voi sarebbe dunque ideale ritrovarsi per l’asta tra il 22 ed il 26 agosto. Più giorni a disposizione, ma quasi una settimana ancora di calciomercato che potrebbe cambiare la fisionomia di molte squadre di Serie A. A quel punto sarebbe obbligatoria un’asta di riparazione magari tra il 19 ed il 27 settembre, date della sosta per le Nazionali.

Leghe a 12

Abbiamo deciso di concludere la nostra “guida” con le leghe a 12. In questo caso un singolo fantallenatore si ritrova a sfidare 11 avversari, per questo è possibile creare 3 gironi di andata e ritorno per 33 partite complessive. A questo punto, è concesso saltare fino a 5 giornate di campionato, molto più margine dunque.

Aspettare la fine del calciomercato, in uno scenario come quello di una lega così numerosa, risulta essere la decisione migliore da prendere, anche per un livello puramente matematico, ancor prima di quello strategico legato alla campagna acquisti estiva.

Claudio Mancini

Claudio Mancini, 23 anni. Diplomato nel 2018 al Liceo linguistico e attualmente aspirante giornalista e vincitore di un Master nel settore. Cresciuto con il sogno di diventare telecronista sportivo.

Share
Published by
Claudio Mancini

Recent Posts

  • Serie A

Trauma per Kean: le condizioni e i veri tempi di recupero

Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…

2 ore ago
  • Calcio

Leao vs Conceiçao, scoppia un altro caso: lo mandano via

Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…

6 ore ago
  • Calcio

Conte lascia Napoli: resta in Serie A, l’indizio su Milan o Roma

Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…

10 ore ago
  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

19 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

23 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

1 giorno ago