Champions+League%2C+prove+distrutte+e+gravi+accuse%3A+bufera+sulla+UEFA
calciotodayit
/2022/06/10/champions-league-prove-distrutte-gravi-accuse-bufera-uefa/amp/
primo piano

Champions League, prove distrutte e gravi accuse: bufera sulla UEFA

Le indagini sul caos in occasione della finale di Champions League stanno scoperchiando mancanze sempre più gravi: le clamorose rivelazioni

Ogni giorno che passa, l’incubo legato alla finale di Champions League di Parigi sembra farsi più denso. “E’ stato un fallimento” ha ammesso il prefetto di polizia di Parigi Didier Lallement. E’ stato lui ad aver parlato al ministro dell’interno Darmanin di 30-40 mila tifosi del Liverpool con biglietti falsi o contraffatti. Ma la cifra reale, ha riconosciuto in udienza al Senato, potrebbe essere decisamente più bassa.

Champions League, prove distrutte e gravi accuse: bufera sulla UEFA (Lapresse)

Il governo francese ha scaricato le responsabilità sui tifosi dei Reds, accusati di essere arrivati in massa a Parigi senza tagliandi regolari anche perché la società ha richiesto biglietti cartacei e non digitali. Ma le testimonianze dei tifosi presenti hanno raccontato di violenze ingiustificate da parte della polizia, con accenti che hanno ricordato la tragedia di Hillsborough, la peggiore nella storia del calcio inglese, nel 1989.

A Parigi non si sono registrate vittime, ma le scene di estrema violenza al di fuori dei cancelli restano nella memoria di tutti. Purtroppo, a quanto pare, la memoria sarà l’unica fonte per la ricostruzione della verità. Le immagini delle telecamere a circuito chiuso, infatti, sono state automaticamente cancellate dopo una settimana perché i giudici francesi non ne hanno richiesto il sequestro.

Champions League, la gestione della sicurezza fa discutere

Champions League, la gestione della sicurezza fa discutere (Lapresse)

L’ammissione di Erwan Le Prévost, capo delle relazioni istituzionali della French Football Federation (FFF), suona ancor più incredibile alla luce della natura delle scene che lo stesso Le Prévost ha definito “estremamente violente”. E ne ha avuto una percezione diretta, in quanto si trovava nella sala per il controllo della sicurezza all’interno e all’esterno dello Stade de France.

All’interno del centro di controllo, scrive il Guardian che ha pubblicato la notizia in esclusiva, non ci sarebbero stati né il capo del dipartimento di sicurezza della UEFAl’ufficiale esperto. Dunque, quando la sera della finale si è trasformata in un incubo, la responsabilità della risposta pesava su ufficiali della UEFA di grado più basso.

Secondo quanto riferito da una fonte con conoscenza diretta dei fatti, sottolinea il quotidiano britannico, non sarebbe stata nemmeno convocata una riunione di crisi per gestire la situazione. Inoltre, non sarebbero stati seguiti i protocolli previsti in casi simili.

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

39 minuti ago
  • Calcio

Sarri di nuovo in panchina: ha scelto il ritorno al passato

Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…

5 ore ago
  • Calcio

Serie A, riecco Donadoni dopo sette anni: la rivelazione – CdS

Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…

9 ore ago
  • Calcio Estero

Crisi senza fine, esonero immediato: il sostituto è italiano

La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…

18 ore ago
  • Calciomercato

Affare Lucumì, firma con una big di Serie A: 22 milioni subito

Jhon Lucumì si sta comportando benissimo con il Bologna e si sta confermando uno dei…

21 ore ago
  • Calcio

Sommer si è operato: svelato quante partite salterà

La volata dell’Inter verso il 21esimo scudetto della sua storia potrebbe essere fortemente compromessa dall’infortunio…

1 giorno ago