La volata Scudetto in cifre (LaPresse)
Milan, Inter e Napoli si preparano alla volata finale di una stagione combattuta: la Serie A è agguerrita anche per una questione economica.
La Serie A entra nel vivo. Dobbiamo dimenticare la tendenza Juvecentrica degli ultimi anni: l’Inter ha rotto l’incantesimo bianconero lo scorso anno e, come ha detto anche Allegri, lo Scudetto si appresta a diventare sempre più una “questione privata” tra la tris che ha caratterizzato il 2022. Ovvero Milan, Inter e Napoli.
Sono tutte lì, ma qualcuno la spunterà. Inzaghi ha vinto allo Stadium e viaggia sulle ali dell’entusiasmo, ma anche le altre non vogliono mollare terreno. Il Napoli di Spalletti – al netto di infortuni e stop inattesi – viaggia a un buon ritmo. Il Milan a trazione Pioli va da sé fin dai tempi del primo lockdown. In principio era Ibra, poi il verbo della vittoria è stato diffuso a dovere. Oneri e onori di un calcio che, al netto delle débâcle in azzurro, prova a riprendere forma, ma soprattutto sostanza.
Una lotta al cardiopalma che non si vedeva da tempo: tre realtà diverse, ma anche molto simili per quanto concerne la cultura della vittoria. Vengono tutte e tre da una ricostruzione – in tempi e modi diversi – che negli anni ha portato nuovi valori e nuovo gioco. Reinventarsi per tornare ai fasti del passato.
Lo sport in primo piano, ma anche i conti: le due cose, ormai, non possono più prescindere. Ammesso che sia mai stato così. Juventus docet, anche in questo. Vincenti sì, ma meglio virtuosi. Soprattutto con i conti. Altrimenti scattano controlli e accertamenti che non sempre possono giovare. In questo a insegnare è il Manchester City che convive – tra una sanzione del passato e possibili ripercussioni attuali – con la spada di Damocle del Fair Play Finanziario.
In base ai piazzamenti può cambiare tutto: l’arrivo in classifica potrebbe far piangere o ridere il piatto e determinare anche la strategia estiva. Sotto l’ombrellone si gioca un’altra partita: quella del calciomercato e per competere in certi confronti al posto dei tacchetti servono i taccuini. Oltre al portafogli.
Nello specifico, c’è un montepremi complessivo di 113 milioni di euro che va spalmato per tutte le squadre di Serie A in base al piazzamento finale: ecco perchè non si può arrivare a pari punti. Nel caso in cui succedesse entrano in gioco altre variabili per assegnare il titolo e le restanti posizioni, come la differenza reti e la percezione degli scontri diretti.
Calcoli alla mano, la prima classificata in Serie A si porta a casa 17,6 milioni di euro. Mentre alla seconda toccano 14,8 milioni di euro e alla terza 12,7 milioni di euro. A questo vanno aggiunti i ricavi dalla Champions: chi passa la fase a gironi riceve altri soldi, ma dalla UEFA. Discorso valido anche per le fasi successive della competizione.
Rimane poi aperta la questione diritti televisivi con una diatriba ancora nel vivo: chi prima arriva ha “potere” di contrattazione. Riceve maggiori compensi dopo che un 50% del ricavato viene diviso in parti uguali tra i club. Arrivare sul podio, mai come adesso – tra congiuntura e scadenze – sarà determinante perchè, stavolta, cambiando l’ordine dei fattori cambia anche il risultato.
Cresce l'entusiasmo in città per la serie di risultati positiv. Intanto, la società è a…
Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…