Sinisa Mihajlovic di nuovo alle prese con la Malattia (LaPresse)
Vialli e Mihajlovic punti fermi da cui ripartire. Se ne parla (quasi) sempre per la loro resilienza, ma i due campioni evocano molto altro.
Sinisa Mihajlovic, il tempo che si ferma. Le lancette tornano idealmente indietro a due anni fa: la battaglia contro la Leucemia. Il ritorno in campo a sprazzi, le cure, gli allenamenti con la squadra. Le inquadrature da glabro al Dall’Ara.
La commozione di tutti i tifosi d’Italia. Immagini che restano impresse e che potrebbero tornare perchè Sinisa deve riprendere le cure per sconfiggere la malattia. Sono arrivate nuove avvisaglie, l’annuncio con serenità e grinta. Il serbo, tuttavia, non è solo resilienza ma è anche costanza e abnegazione: valori che valgono nella vita, ma sono anche un esempio per il calcio.
Il modo di concepire lo sport che possiede il serbo è molto più di una passione o un semplice dovere: stare in panchina per l’ex difensore è un’esigenza. Di quelle che, appunto, fanno sentire vivo. Allora rinunciare anche soltanto a novanta minuti diventa un peso. Questa è l’essenza di un calcio che non c’è più: talvolta si parla di ritornare alle origini. Miha – come lo chiamano affettuosamente gli estimatori – le incarna appieno.
Non ha nostalgia del proprio lavoro, ma di quello che l’ha reso prima un campione e poi un uomo migliore: la tensione pre-partita, quei rituali che sembrano tutti uguali, le strette di mano con i compagni, gli abbracci dopo un gol. Ogni aspetto è la miglior medicina, ma non soltanto dalle avversità della vita. Proprio rispetto all’atteggiamento da tenere quando, purtroppo, le cose non vanno: a causa di una brusca frenata, un imprevisto o una sconfitta.
Tutto torna attuale oggi, dopo che un altro campione deve arrendersi (al campo): Gianluca Vialli è uscito dai Playoff con l’Italia. Niente Mondiale per lui e Roberto Mancini, l’abbraccio dopo il trionfo di Wembley è diventato – nostro malgrado – una pacca sulla spalla per darsi forza. Eppure Vialli quella forza di ripartire ce l’ha, perchè non esiste sconfitta: lo sport, il calcio, anche per lui è una terapia.
Quella che gli tiene la testa lontano dall’ospite – come lo chiama simpaticamente – e dai pensieri più sconfortanti. L’ex attaccante non ha sconfitto del tutto la propria malattia, ma non ha perso la voglia di mettersi in gioco sempre. Arrendersi, paradossalmente, è la via più facile. Questo è l’insegnamento che lasciano Gianluca e Sinisa alla storia del calcio. Ecco perchè, se si deve ripartire, bisognerebbe farlo da loro.
Cresce l'entusiasmo in città per la serie di risultati positiv. Intanto, la società è a…
Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…