Juve%2C+le+novit%C3%A0+preoccupano+Agnelli%3A+perch%C3%A9+rischia+la+penalizzazione
calciotodayit
/2022/03/26/juve-novita-preoccupano-agnelli-rischio-penalizzazione/amp/
primo piano

Juve, le novità preoccupano Agnelli: perché rischia la penalizzazione

Nuove preoccupazioni in casa Juve per il presidente Andrea Agnelli dopo gli ultimi sviluppi dell’inchiesta “Prisma” sui conti del club

Prosegue l‘inchiesta “Prisma” sui conti della Juventus. Le ultime perquisizioni, che si sono svolte in diversi studi legali a Torino, Roma e Milano, si sono concentrate sulla ricerca delle scritture private tra la società, i calciatori e l’allora tecnico Maurizio Sarri per il differimento del pagamento di tre stipendi mensili. Eravamo all’inizio della pandemia da COVID-19, e diverse società avevano raggiunto accordi simili con i tesserati, non solo in Italia.

Agnelli e l’ultimo episodio accaduto in casa Juve (La Presse)

Secondo quanto rivela La Stampa, uno di questi accordi sarebbe stato distrutto al termine del periodo di garanzia. Non si sa a quale calciatore facesse riferimento.

Nel complesso, l’inchiesta avrebbe messo in evidenza come la Juve, attraverso gli accordi finalizzati a posticipare il versamento degli stipendi, avrebbe registrato nel bilancio 2020 un risparmio netto di 90 milioni di euro. Ma non avrebbe contabilizzato i 67 milioni di uscite corrispondenti all’ammontare degli stipendi “congelati” da versare nel corso del successivo esercizio.

Juve, perché rischia la penalizzazione

Juve, perché rischia la penalizzazione (Lapresse)

Per ricostruire quanto accaduto, sono stati ascoltati Paulo Dybala, Federico Bernardeschi e Alex Sandro che hanno spiegato di aver ricevuto quanto dovuto.

Ma rimane il rischio di una sanzione sportiva per la Juve. Il Codice di giustizia sportiva, infatti, prevede sanzioni precise in caso di scritture private: “un’ammenda da uno a tre volte l’ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui può aggiungersi la penalizzazione di uno o più punti in classifica” spiega l’articolo 31 comma 3 del Codice.

Tuttavia, il testo della norma parla di accordi  “in violazione delle disposizioni federali vigenti“. In questo caso, la FIGC aveva concesso la deroga e la possibilità di far slittare il pagamento di alcune mensilità.

Ma, e siamo all’altro aspetto della vicenda, tale slittamento veniva concesso a patto che gli stipendi fossero pagati entro i termini per verificare i requisiti dell‘iscrizione al successivo campionato.

Se una squadra dovesse attuare manovre di “finanza creativa” al fine di rientrare nei criteri per iscriversi al campionato, secondo le norme può rischiare anche la retrocessione. Possiamo affermare con ragionevole certezza che non è il caso della Juve. In ogni caso, per chiarire questi dettagli i magistrati titolari dell’inchiesta hanno convocato per il 2 aprile il presidente della FIGC Gabriele Gravina.

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calcio

Napoli, Conte resta in un caso: la richiesta

Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Stanno comprando Lucca: operazione da 30MLN

A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…

3 giorni ago
  • Calciomercato

Follie per Kean, pagano più della clausola: va in un’altra big

Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…

4 giorni ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: scelta fatta sul ritorno in panchina

Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…

5 giorni ago
  • Calcio

Atalanta, Lookman vince e va via: la nuova destinazione

Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…

6 giorni ago
  • Calciomercato

De Paul di nuovo in Serie A: già bloccato il centrocampista

La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…

6 giorni ago