Calciomercato%2C+svolta+storica+in+arrivo%3A+le+nuove+regole+per+i+trasferimenti
calciotodayit
/2022/03/22/calciomercato-svolta-storica-nuove-regole-trasferimenti/amp/
Ultim'ora

Calciomercato, svolta storica in arrivo: le nuove regole per i trasferimenti

Si fa sempre più strada la possibilità che la UEFA cambi le regole relative al calciomercato: tutti i dettagli

Dal 1° luglio 2022 potrebbero cambiare le regole relative ai trasferimenti. La UEFA, nel dettaglio, sarebbe pronta a revocare il fair play finanziario, introdotto nel 2009 da Michel Platini, per far spazio a delle nuove normative di sostenibilità.

Pallone Uefa Champions League (Foto LaPresse)

Tali regole, secondo quanto riportato dal New York Times, verranno introdotte ufficialmente dopo il voto del consiglio esecutivo in programma il 7 aprile prossimo. Il presidente della UEFA, Ceferin, sarebbe riuscito nel suo intento solo dopo aver rinunciato al salary cap (ossia il tetto massimo per gli ingaggi relativi ai singoli calciatori).

Un’importante novità all’orizzonte, dunque, che cambierebbe il modo di approcciarsi al mercato dei club europei, specie di quelle società che annualmente “sbattono” contro le rigide regole del fair play finanziario.

Calciomercato, addio al fair play finanziario? Le novità

Aleksander Ceferin, presidente UEFA (Foto LaPresse)

Stando a quanto riportato dal New York Times, i club potranno spendere  il 70% delle loro entrate. Tale percentuale sarà calcolata sul totale di stipendi ai giocatori, commissioni per i procuratori e sui trasferimenti in entrata.

Tutti i club avranno tre anni di tempo per mettersi al pari con le nuove direttive, per questa ragione inizialmente la percentuale usufruibile sarà del 90%. In aggiunta, tutte le società con i bilanci sani avranno anche la possibilità di sforare il limite per 10 milioni di dollari.

La novità sui prestiti

Qualche giorno fa, invece, la FIFA ha annunciato anche delle novità concernenti la stipulazione dei prestiti. Ogni società, dalla prossima finestra di mercato, potrà mandare in prestito, ad un singolo club, un massimo di tre calciatori (la norma non sarà applicata sugli U21). Questa regola entrerà in vigore dal 1° luglio 2022. Le società avranno, anche in questo caso, un periodo di tre anni per mettersi in linea con quanto ratificato.

Gianlorenzo Di Pinto

Share
Published by
Gianlorenzo Di Pinto

Recent Posts

  • Calcio

Napoli, Conte resta in un caso: la richiesta

Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…

2 settimane ago
  • Calciomercato

Stanno comprando Lucca: operazione da 30MLN

A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…

3 settimane ago
  • Calciomercato

Follie per Kean, pagano più della clausola: va in un’altra big

Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…

3 settimane ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: scelta fatta sul ritorno in panchina

Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…

3 settimane ago
  • Calcio

Atalanta, Lookman vince e va via: la nuova destinazione

Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…

3 settimane ago
  • Calciomercato

De Paul di nuovo in Serie A: già bloccato il centrocampista

La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…

3 settimane ago