Serie+A%2C+10+club+verso+l%26%238217%3Besclusione%21+Di+quali+si+tratta+e+perch%C3%A9
calciotodayit
/2022/03/17/serie-a-10-club-esclusione-perche/amp/
Calcio

Serie A, 10 club verso l’esclusione! Di quali si tratta e perché

Il campionato di Serie A sta vivendo un momento alquanto delicato e così spunta la possibilità di escludere addirittura metà dei club.

La Serie A è un torneo avvincente che si preannuncia infuocato nella parte finale della stagione, ma adesso ci sarebbe da risolvere un problema inaspettato per il quale bisogna fare attenzione. I club intanto scrutano con attenzione e cercano di trovare una soluzione nell’immediato futuro.

La Serie A è a rischio, 10 club hanno più di qualche problema (La Presse)

Le conseguenze potrebbero essere molto gravi, soprattutto per i club che attualmente non hanno risolto la questione. La notizia era nell’aria, ma adesso i club potrebbero avere qualche problema di troppo da risolvere. La Lega del massimo campionato italiano è consapevole della vicenda, da qui l’esigenza di correre ai ripari.

Serie A, perché rischiano i club e di quali si tratta

Tremano dieci club in Serie A (La Presse)

A preoccupare i club di Serie A c’è il problema dell’indice di liquidità che potrebbe causare non pochi grattacapi alle società. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, si tratterebbe di un criterio vincolante da mantenere in ordine per la regolarizzare iscrizione al prossimo campionato. Non servirebbe soltanto per operare sul mercato, ma anche per partecipare al campionato.

Il parametro dovrebbe quindi diventare a tutti gli effetti come elemento indispensabile per l’iscrizione al torneo. Fondamentale in questo caso il rapporto fra i dati attivi e quelli passi negli ultimi 12 mesi. Non dimostrare di avere l’indice di liquidità in ordine potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni club. Secondo la Repubblica, infatti, al momento i parametri sarebbero un problema per Sampdoria, Genoa e Lazio, ma non sono le uniche.

Durante il prossimo Consiglio federale, programmato per aprile 2022, si dovrebbe stabilire una nuova percentuale per l’indice di liquidità, con tanto di coefficiente fissato a 0,6. Per farla breve la parte attiva dovrà ricoprire almeno il 60% di quanto speso nell’ultimo anno. Nel caso specifico ci sarebbero evidenti difficoltà, da qui l’esigenza di abbassare l’attuale 0,7. Spetterà alla FIGC il compito di abbassare tutto questo, tenendo sempre presente che almeno un quarto delle società potrebbe comunque avere problemi in tal senso, almeno attualmente.

Alessandro Artuso

Share
Published by
Alessandro Artuso

Recent Posts

  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

3 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

6 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

9 ore ago
  • Calcio

Sarri di nuovo in panchina: ha scelto il ritorno al passato

Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…

13 ore ago
  • Calcio

Serie A, riecco Donadoni dopo sette anni: la rivelazione – CdS

Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…

17 ore ago
  • Calcio Estero

Crisi senza fine, esonero immediato: il sostituto è italiano

La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…

1 giorno ago