Il presidente dell'UEFA Aleksander Ceferin. (LaPresse)
La UEFA annuncia che saranno prese decisioni in merito agli imminenti impegni calcistici che riguardano Russia e Ucraina.
L’UEFA pronta a pronunciarsi sulle conseguenze calcistiche derivanti dalla crisi tra Russia e Ucraina. Da Nyon sono attese nelle prossime ore le comunicazioni ufficiali da parte di Ceferin a nome dei vertici del calcio europeo.
Dopo una prima fase attendista ecco che anche l’UEFA si pronuncia sulla questione russo-ucraina. Già nei giorni scorsi l’ex ministro britannico dello sport Tracey Crouch ha espressamente invitato la UEFA a rivedere la decisione sullo stadio designato per ospitare la finale della Champions League dopo l’invasione in Ucraina da parte della Russia.
In ballo infatti non c’è solo la finale di Champions League prevista a San Pietroburgo, ma anche le semifinali dei playoff per le qualificazioni al Mondiale 2022, che vedono coinvolte sia la Russia che l’Ucraina.
Se la finale della massima competizione europea di calcio per club è fissata per sabato 28 maggio, molto più imminenti sono gli appuntamenti con i playoff. Le semifinali sono infatti schedulate in data giovedì 24 marzo e tra queste, oltre a Italia-Macedonia del Nord, ci sono anche Russia-Polonia e Scozia-Ucraina.
Leggi anche: Crisi Russia-Ucraina, l’UEFA “punisce” Putin? Cosa cambierà in Champions League
Le notizie e gli aggiornamenti ora si rincorrono, infatti attraverso le frequenze dell’emittente Polskie Radio 24, il ministro dello sport di Varsavia, Kamil Bortniczuk, ha ufficializzato la richiesta di giocare il playoff contro la Russia in campo neutro. «E se la Russia sarà d’accordo valuteremo il da farsi – ha dichiarato il ministro – data la gravità della situazione i giocatori polacchi non dovrebbero recarsi in Russia».
Leggi anche: Juve-Milan, Lippi e la finale Champions: “Con Nedved avremmo vinto”
Con un tweet da poco diramato per mezzo del suo profilo ufficiale la UEFA ha annunciato di aver convocato una riunione straordinaria per venerdì 25 febbraio, ore 10 (CET). Lo scopo della riunione sarà valutare la situazione critica tra Ucraina e Russia, al fine di prendere le decisioni necessarie.
La guerra scoppiata tra Russia e Ucraina avrà conseguenze anche sull’attuale edizione della Champions League. Al termine della riunione straordinaria convocata dalla UEFA si sarebbe presa una decisione drastica ma inevitabile a fronte delle ultime vicende.
L’organo europeo, come riferito da più fonti giornalistiche, cambierà sede alla finale della competizione. L’ultimo atto si sarebbe dovuto giocare il 28 maggio a San Pietroburgo ma, al contrario dei programma iniziali, non ci sarà alcuna partita alla Gazprom Arena.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…