Sadio Mané ha trasformato il rigore decisivo, esplode la gioia del Senegal (AP LaPresse)
Dopo 120 minuti e i calci di rigore il Senegal conquista per la prima volta la Coppa d’Africa
Finisce in un crescendo drammatico ai calci di rigori: e il Senegal conquista per la prima volta nella sua storia la Coppa d’Africa a spese dell’Egitto dopo che tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sullo 0-0.
Per il Senegal una bella rivincita dopo la finale persa in Egitto, tre anni fa, contro l’Algeria. La Maledizione dei Faraoni, invece, continua…
Nell’edizione dei colpi di scena e delle nobili cadute, Algeria e Ghana che escono al primo turno, Nigeria fuori fin dalla prima eliminatoria diretta, Camerun clamorosamente escluso in semifinale ai rigori, l’ultimo colpo di scena è proprio la sconfitta dell’Egitto. Sulla carta non la squadra favorita: ma sicuramente quella più esperta e abituata a esprimersi a determinati livelli.
Lo 0-0 dell’Olembe di Yaoundé è figlio di una partita giocata da entrambe le squadre con la paura di perdere. Una paura che aumenta per il Senegal dopo che al 7’ i Leoni del Teranga sprecano una clamorosa opportunità. Abdeldmonem abbatte in piena area Ciss con un intervento pesante e fuori tempo. Ma Mané, fino a oggi decisivo per i suoi, si fa intercettare la conclusione dal dischetto da Gabaski. Senegal ancora pericoloso con Manè: ma a dominare è soprattuto una grande sensazione di equilibrio che domina in particolare nella ripresa quando l’Egitto, sornione, comincia a farsi più pericoloso. Al 42’ la prima vera palla gol dei Faraoni con Salah che costringe anche Mendy a un grande intervento. Sono i portieri i grandi protagonisti: Gabaski salva ancora il risultato a tempo quasi esaurito su Bamba Dieng. E poi nei supplementari quando lo stesso Dieng prima stacca di testa con una deviazione micidiale e poi cerca la conclusione dalla distanza costringendo il portiere degli egiziani all’ennesimo miracolo. Con Hamdi che chiede a Mendy l’ultimo intervento decisivo prima dei rigori la partita si chiude senza gol.
LEGGI ANCHE – Coppa d’Africa, clamorosa rimonta, il Camerun è terzo: Stalloni domati
LEGGI ANCHE – Tutto facile per il Brasile: 4-0 al Paraguay aspettando Neymar
Decisivi gli errori di Abdelmonem che coglie il palo e di Lasheen il cui tiro viene parato da Mendy dopo che Gabaski aveva intercettato il penalty di Bouna Sarr. Salah attende in lacrime il momento del suo rigore, il quinto: che non arriverà mai. Perché Sadio Mané, facendosi perdonare l’errore dal dischetto in avvio di partita, trasforma il rigore più importante. Quello che consegna al Senegal la prima Coppa d’Africa della sua storia. A Dakar centinaia di migliaia di persone scendono in piazza per festeggiare una vittoria storica.
Per l’Egitto l’ennesima delusione dopo dodici anni senza trofei.
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…
Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…
La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…
Jhon Lucumì si sta comportando benissimo con il Bologna e si sta confermando uno dei…
La volata dell’Inter verso il 21esimo scudetto della sua storia potrebbe essere fortemente compromessa dall’infortunio…
Cambiano i programmi dell'Inter. Aumenta la concorrenza per l'attaccante che adesso non è solo un…