Morandi e Ferrero (LaPresse)
Sanremo è alle porte, il Festival catalizza una serie di passioni che uniscono ogni suggestione con la musica, compreso il calcio.
Calcio e musica sono sempre andati a braccetto: non a caso, allo stadio parte importante dell’evento sono i cori. Una partita senza pubblico è come una macchina senza motore, possibile riscontrarlo in questo periodo dove – causa pandemia – gli stadi sono stati spesso negati al pubblico.
Senza la gente che canta sugli spalti non è la stessa cosa. Ecco perché Sanremo, tra tutte le passioni, comprende anche il calcio. Basta vedere la moltitudine di esponenti calcistici invitati nelle varie edizioni della kermesse canora: le ultime tre non fanno eccezione. I calciatori, tuttavia, non sono solo ospiti ma anche protagonisti della manifestazione.
Basta vedere Cristiano Ronaldo, quando Georgina ha fatto la co-conduttrice al fianco di Amadeus, sempre presente fra il pubblico durante alcune serate. Al punto da concede anche qualche momento goliardico in collaborazione con Sebastiani. Non soltanto tappezzeria, ma proprio parte integrante della manifestazione. Lo stesso vale per Totti che, nel recente passato, ha anche annunciato qualche brano insieme ai conduttori. Pronto per fare da spalla.
Leggi anche – Sabiri alla Sampdoria, ruolo e quanti crediti investire al Fantacalcio
Per non parlare dei cantanti: Ramazzotti, Morandi e Ruggeri cantautori di professione, calciatori nell’anima. Lo stesso Eros ha confessato che ha iniziato a fare il cantautore con lo scopo primario di entrare a far parte della Nazionale Cantanti, realtà calcistica presente da anni che, a scopo benefico, incanta il pubblico con partite di beneficenza.
Leggi anche – Caicedo UFFICIALE all’Inter: cosa fare se lo avete al Fantacalcio
Sfide, però, vissute con lo stesso pathos delle gare di Serie A. In ballo ci sono anche una serie di scommesse fra i vari interlocutori: Morandi, quando giocava, con Ramazzotti era solito fare delle piccole sfide. Chi arrivava sopra all’altro a Sanremo poi doveva lasciare il posto quando si trattava di battere rigori o punizioni in campo. Una sorta di universo parallelo fra dolenti note e note di piacere. Perchè Sanremo è Sanremo.
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…
Il Milan è in un momento delicatissimo della stagione: ora c'è stato un altro incontro…