Shevchenko, allenatore ed ex attaccante (LaPresse)
Serie A, la differenza la fanno gli allenatori. Nel bene e nel male. L’esonero di Shevchenko conferma una tendenza particolare: l’analisi.
C’è chi dice che i campionati siano quel tempo che intercorre fra un esonero e l’altro, senza dubbio c’è molto di più, ma chi fa l’allenatore non può evitare di fare i conti con questa sorte. L’anno in corso ha dimostrato che gli allenatori fanno sempre di più la differenza: non scendono in campo, ma spostano gli equilibri.
Mourinho, Inzaghi, Sarri, Allegri. Un giorno idoli, quello dopo esuberi di un sistema che non sempre asseconda la logica: il calcio è una questione di cuore, ma non sempre c’è spazio per i sentimenti.
Chiedere a Gotti dell’Udinese, uno – dei tanti – che ha dato il massimo ma non è andata, oppure a Montella: l’uomo che si è seduto, fra le altre, sulle panchine di Milan e Roma portandosi via soltanto il proprio sorriso smagliante, che non ha perso mai. Neppure nei momenti più bui.
Altrimenti basta guardare Zenga, costretto – dagli eventi e dalla storia – a fare l’opinionista dopo qualche esperienza sbagliata. Occasioni sprecate, progetti finiti male o peggio ancora mai sviluppati. Fabio Grosso, eroe di Berlino e capro espiatorio di Verona e Frosinone. Shevchenko, l’uomo dei gol, graffiato dal Grifone. Gattuso, Ringhio in campo e addomesticato fuori. Cos’hanno in comune?
Leggi anche – Juve, Allegri sconvolge tutti: la scelta per l’attaccante
L’essere stati fenomeni – a modo proprio – da giocatori e ritrovarsi – loro malgrado – allenatori sopravvalutati. Nel pallone. Pirlo docet: lo chiamavano il Maestro, ma quando è tornato a Torino (sponda bianconera) per sedersi in panchina è stato rimandato a Settembre. Una sorta di pena del contrappasso per cui se, hai dato tanto prima, appena slacci gli scarpini in maniera definitiva la musica cambia.
Leggi anche – Balotelli cambia squadra? Il Presidente dell’Adana: “Abbiamo ricevuto offerte”
Gli allenatori restano croce e delizia di un campionato: un giorno sulla cresta dell’onda e quello dopo sul fondo, ma la Serie A più passa il tempo e più si dimostra la rivincita dei secondi: coloro che magari in campo facevano da “spalla” ai big e in panchina hanno trovato una vera e propria età dell’oro. Chiedere a Inzaghi, oppure a Italiano. Esiste anche l’eccezione che conferma la regola, ma è impossibile non far caso a quanti top player, senza il pallone tra i piedi, siano stati ridimensionati. Stare a guardare non è per tutti, specie se la prospettiva – proprio come le priorità – cambia.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…