Stadio San Siro con i tifosi (GettyImages)
Gli stadi della Serie A potranno accogliere ancora più tifosi: approvato il decreto del Consiglio dei Ministro sull’aumento delle capienze
Il calcio italiano può tornare a sorridere grazie all’approvazione del Consiglio dei Ministri sull’aumento al 75% delle capienze degli stadi italiani. Fino a questo momento, la Serie A ha disputato le prime sette giornate davanti ad un pubblico ampiamente ridotto. Gli impianti all’aperto di tutto il Paese ha potuto accogliere solo la metà del pubblico. Ma a seguito dell’andamento dei contagi – ormai i nuovi casi sono in calo – le capienze degli stadi di Serie A potranno aumentare fino a tre quarti di quelle totali.
Diamo uno sguardo al nuovo scenario che si prospetterà dalla prossima giornata di campionato. Infatti, dall’11 ottobre il decreto entrerà in vigore e dal weekend del 16-17 ottobre le società di Serie A potranno vendere più ticket ai propri supporter.
Leggi anche >>> Serie A, capienza stadi al 50% o al 75%? La risposta definitiva del Governo
Sarà una differenza sostanziale. L’impatto visivo sarà incredibile, soprattutto per chi giocherà e scenderà in campo. E’ stata dura per i calciatori disputare l’intero campionato 2020-21 senza l’apporto del proprio pubblico, dei gruppi ultras, di quei sostenitori fedeli pronti a dare tutto per i propri campioni. Ma dall’11 ottobre tutto cambierà.
Le capienze degli stadi di Serie A aumenteranno al 75%, quindi manca poco per avere un completo sold-out. Stando a quanto dichiarato dal sottosegretario Valentina Vezzali, nei prossimi 15 giorni potrebbe esserci un’ennesima modifica e portare gli stadi ad un’apertura del 100%. Ma intanto, ecco per le prossime giornate di campionato quanti spettatori potranno entrare negli impianti:
Atalanta – Gewiss 24.950 / 18.712
Bologna – Dall’Ara 36.462 / 27.346
Cagliari – Unipol Domus 16.416 / 12.312
Empoli – Castellani 16 .284 / 12.213
Fiorentina – Artemio Franchi 43.147 / 32.360
Genoa e Sampdoria – Luigi Ferraris 36.598 / 27.448
Inter e Milan – San Siro 75923 / 56942
Juventus – Allianz Stadium 41507 / 31130
Lazio e Roma – Olimpico 70634 / 52.975
Napoli – Maradona 55.000 / 41.250
Salernitana – Arechi 37.180 / 27.885
Sassuolo – Mapei Stadium 21.525 / 16.143
Spezia – Picco 11.512 / 8.634
Torino – Grande Torino 28177 / 21132
Udinese – Friuli 25312 / 18984
Venezia – Penzo 11150 / 8362
Hellas Verona – Bentegodi 31045 / 23283
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…