Un contrasto tra Yaremchuk e Ake (Getty Images)
Nelle pagelle tra Olanda e Ucraina spiccano i voti alti della squadra oranjie: ma rimangono anche le perplessità su cinque minuti di follia che potevano costare carissimi
Partita assurda dell’Olanda che domina, crea spettacolo e tante palle gol segnandone solo due: e quando la partita sembra finita commette l’errore di lasciare spazio alla squadra avversaria che immediatamente ne approfitta.
Stekelenburg – Non un solo intervento davvero significativo. Ma sull’unico tiro che arriva dalle sue parti non può fare nulla. Due gol così sono troppi in ogni modo. Voto 5.5
Timber – Le offensive ucraine non sono un suo problema. Finché qualcuno non compromette l’area di rigore e lo anticipa. Voto 5.5
88′ De Jong – SV
De Vrij – Serata tranquilla nella quale si toglie la soddisfazione di vedere anche l’altra metà del campo. Quando tutto sembra troppo tranquillo, la serata è già rovinata. Voto 6.5
Blind – Non è in condizioni eccellenti, ma non si vede. Dà tutto, e quando ha finito il lavoro e le energie chiede il cambio. Voto 6
63’ Aké – Giocatore davvero interessante, quasi sfrontato. Un’altra splendida creatura nella scuola degli esterni sinistri olandesi. Voto 6.5
Dumfries – Si sbrana un gol nel primo tempo, ma impressiona in fase di gioco. A volte martello, altre compasso. In ogni caso fondamentale soprattutto per come salva la serata quando tutto sembrava compromesso. Voto 7
De Roon – L’Olanda vince la partita dopo avere vinto tutti i duelli individuali a centrocampo. Il suo è dominato. Voto 7De Jong – Partita eccellente per senso della posizione, applicazione, cattiveria: gioca a ritmi altissimi. Dall’inizio alla fine. Voto 7
Wijnaldum – De Boer lo fa giocare nel suo ruolo e lui risponde con una prestazione da sottolineare con pieno merito. Voto 7
Van Aanholt – Potrebbe fare tanti danni su una fascia quasi non presidiata. Si limita al compitino. Voto 6
63’ Wijndaal – Qualcosa in più di Van Aanholt anche se l’Olanda dopo il suo ingresso va in mantenimento. Voto 6
Weghorst – Primo tempo di lungo ambientamento. Poi comincia a calarsi nel ruolo e guadagnarsi la fiducia dei suoi. Rivedibile. Voto 6.5
88′ Veltman – SV
Depay – Una squadra che produce così tanto avrebbe necessità di attaccanti molto più risolutivi. É elegante, divertente. Ma a volte anche inconcludente. Voto 6
91′ Malen – SV
LEGGI ANCHE > EURO 2020 Olanda-Ucraina 3-2: Dumfries segna il gol vittoria
LEGGI ANCHE > EURO 2020 Olanda-Ucraina: perché il gol di Weghorst è valido. L’analisi
UCRAINA
Bushchan – Un paio di ottimi interventi ma anche qualche indecisione pesante. Voto 5
Karavaev – Dal punto di vista fisico a intensità tecnicamente di manca molto. Voto 5.5
Zabarnyi – Ogni volta che prova a sganciarsi presta il fianco alle incursioni avversarie. Voto 5
Matviyenko – Inizialmente prende bene le misure quando l’Olanda comincia a diversificare le linee offensive va in tilt. Voto 5
Mykolenko – In avvio di ripresa un quarto d’ora da incubo. Ingiusto dargli la croce, ma qualche colpa sì. Voto 4.5
Malinovskyi – Deve sacrificarsi in un ruolo estenuante nel quale si cala con dedizione ma anche con scarsi risultati. Poi incornicia il cross del pareggio. Voto 6
Zinchenko – È un giocatore sicuramente importante sotto l’aspetto qualitativo ma questa volta fa troppo poco. Voto 5
Sydorchuck – Quanta fatica contro centrocampisti più solidi e veloci. Ma cerca di giocarsela alla pari. Voto 6
Yarmolenko – Uno degli ultimi ad arrendersi ma diventa difficile fare la differenza senza il pallone tra i piedi. Quando ce l’ha sa fare la differenza. Gol episodico il suo, ma splendido. Voto 6
Yaremchuk – Ha pochissimi spazi e pochi palloni, schiacciato dal ritmo e dall’anticipo degli avversari. Quando sembra finita, ci mette la forma. Voto 6
Zubkov – SV
13’ Marlos – Entra a freddo e rimane a lungo alla ricerca di una posizione e di un ruolo in un match che sembra escluderlo. Voto 4
64’ Shaparenko – Entra quando la supremazia olandese è consolidata, non riesce a fare nulla di significativo. Voto 5.5
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…