Angelica Soffia della Roma in azione (Getty Images)
Una bella sfida per la finalissima di Coppa Italia femminile tra Roma e Milan con oltre quattromila tifosi a ingresso gratuito e due squadre che hanno divertito
Vince la Roma ai calci di rigore grazie alle parate di Ceasar e alla sfortuna di Tucceri Cimini che coglie un gran palo: 3-1 per le giallorosse al termine di una partita bella, equilibrata, divertente e giocata a un ritmo stellare e che si era chiusa dopo 120′ solo sullo 0-0.
Non c’è la Juventus nella finalissima di Coppa Italia femminile. La squadra di Rita Guarino che ha vinto tutto e conquistato il suo quarto titolo nazionale consecutivo ha sbagliato e perso una sola partita, nella semifinale di Coppa Italia contro la Roma: ed è la grande assente di una finale che giallorosse e Milan onorano con una gara estremamente equilibrata e piacevole.
Parte meglio il Milan di Maurizio Ganz, che sembra avere un approccio più aggressivo: un paio di opportunità per la squadra rossonera, soprattutto con Dowie, che in avvio spreca un ottimo pallonetto. Ma a poco a poco la Roma, allenata da Betty Bavagnoli, e protagonista di un’eccellente finale di stagione prende le misure.
Nonostante il gran caldo si gioca a ritmi frenetici con improvvise fiammate e continui capovolgimenti di fronte. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. E la ripresa prosegue su questa stessa fisionomia con il Milan leggermente prevalente sotto l’aspetto del possesso palla e delle occasioni ma non risolutiva.
Le squadre si allungano costringendo sia Bavagnoli che Ganz a ricorrere a qualche cambio anche in previsione di tempi supplementari sempre più vicini e probabili. Anche i trenta minuti supplementari non portano gol: ma non lesinano lo spettacolo. Con Ceasar grande protagonista nel deviare sulla traversa un corner velenoso di Boquete. I rigori diventano una beffa amara per Ganz e il Milan che la partita l’hanno giocata sacrificando solo per pochi dettagli la soddisfazione di un clamoroso trofeo che la Roma conquista per la prima volta.
O meglio, la seconda. La Roma vinse la prima Coppa Italia nel 1971 quando il calcio femminile quasi non esisteva. Quella scritta a Reggio Emilia è tutta un’altra storia.
MILAN-ROMA 1-3 dcr (0-0 dopo i tempi supplementari)
MILAN (3-5-2): Korenciova; Vitale, Agard, Fusetti; Bergamaschi, Hasegawa, Fifi (90′ Mauri), Boquete, Tucceri; Giacinti, Dowie (77′ Grimshaw). All. Ganz
ROMA (4-2-3-1): Ceasar; Soffia (68′ Erzen), Swaby, Linari, Bartoli; Bernauer, Giugliano; Thomas (103′ Banusic), Andressa (81′ Greggi), Serturini; Lazaro (81′ Bonfantini). All. Bavagnol
Ammoniti: Giugliano, Vitale, Linari, Boquete, Mauri
CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE DI COPPA ITALIA MILAN-ROMA
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…