Marco+Simoncelli+era+il+numero+58+%7C+ecco+perch%C3%A8+il+SIC+ha+scelto+proprio+questo
calciotodayit
/2021/05/18/marco-simoncelli-numero-58-perche-scelta-numero-sic/amp/
Fuorigioco

Marco Simoncelli era il numero 58 | ecco perchè il SIC ha scelto proprio questo

Marco Simoncelli è ancora oggi una delle leggende della MotoGP internazionale, il ragazzo gentile con la passione e talento per le moto che davanti a sé aveva una carriera in crescita. Il destino è stato infausto con lui, morendo a 24 anni in sella alla sua moto in diretta durante una corsa. Di lui oggi restano i successi e un numero che parlerà sempre di lui: il 58.

(Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Marco Simoncelli era un giovane pieno di talento, speranze e sogni nel cassetto che insieme al padre Paolo aveva appena cominciato a girare il mondo. Dai genitori aveva ereditato anche l’amore per la famiglia e la tutela della sua privacy, una volta sceso dalla moto le telecamere attorno a lui dovevano rimanere comunque spente… eppure la sua morte fu plateale.

Sic, o Super Sic come viene chiamato ancora dai fa, aveva le idee ben chiare sulla sua carriera e una di queste era rappresentata eccellentemente dal numero che aveva scelto per la sua moto.

(Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Super Sic numero 58

La carriera di Marco Simoncelli era cominciata quando era ancora poco più che ragazzino cominciando con la Classe 125, per poi passare alla 250 e nel 2010 fare il suo ingresso nella MotoGP circondato da grandi campioni come Valentino Rossi al quale era molto legato.

Come spiegato precedentemente, Marco Simoncelli, nonostante la fama e i successi che stava conquistando in sella alla sua moto, era super legato alla famiglia. Non a caso, trovò anche il modo di portare con sé la madre Rossella ogni volta che scendeva in pista, ma come? Il segreto, non a caso, è rinchiuso proprio nel numero 58 che a quanto pare è l’anno di nascita di mamma Rossella.

A ogni modo, si tratta di una pura coincidenza perché il numero 58 non venne scelto dal pilota ma gli venne assegnato comunque d’ufficio durante il Campionato Europeo della Classe 125.

Nove anni dopo la morte di Marco Simoncelli

La morte di Marco Simoncelli ha segnato uno dei momenti più neri della storia della MotoGp. Era il 23 ottobre del 2011 e Sic poco dopo l’inizio della cosa, durante il secondo giro, perse il controllo della sua Honda finendo così sull’asfalto venendo investito da alcuni colpito da alcuni colleghi di gara, impatti così forti che causarono la rottura del casco.

A investire Simoncelli furono Colin Edwards e Valentino Rossi, avvistati nei box in preda alla disperazione e invasi dal dolore per non aver potuto evitare quell’immane tragedia. Simoncelli, purtroppo, morì da lì a breve a causa di traumi riportati alla testa, al collo e al torace.

(Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)
Daniele

Share
Published by
Daniele

Recent Posts

  • Serie A

Trauma per Kean: le condizioni e i veri tempi di recupero

Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…

1 ora ago
  • Calcio

Leao vs Conceiçao, scoppia un altro caso: lo mandano via

Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…

5 ore ago
  • Calcio

Conte lascia Napoli: resta in Serie A, l’indizio su Milan o Roma

Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…

9 ore ago
  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

19 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

22 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

1 giorno ago