Stipendi Serie A Gravina (Getty Images)
Stipendi Serie A: interviene la FIGC. Gravina illustra i prossimi passi della Federazione per salvaguardare l’intero indotto economico.
Serie A, nodo stipendi. La questione resta, nel massimo campionato c’è un problema finanziario: i club chiedono aiuto e il problema non riguarda solo le big. Le squadre più blasonate sono colpite maggiormente, ma sotto la linea del fuoco ci sono moltissime realtà: non resta che fare appello, in tal senso, alla FIGC. Federazione a cui si chiede, in sostanza, un po’ di clemenza ed equilibrio nella riorganizzazione dei pagamenti che – tradotto – significa: rinvio del pagamento della data di marzo degli stipendi di Serie A, un mese di respiro. Questo è quanto. La scadenza di pagamento slitta da Maggio a Giugno: Gravina, in materia, è stato chiaro. Occorrerà pensare – ha fatto capire il numero uno della Federazione – a un piano anti indebitamento perché il problema esiste.
Una norma che “controllerà meglio la politica di costi e benefici di tutto l’indotto calcistico per evitare che venga a mancare la sostenibilità collettiva”. In parole povere quello che aveva cercato di dire Zhang a dirigenti e giocatori dell’Inter a cui la mano tesa di Gravina servirà, ma un conto è ragionare per la collettività un altro è ragionare – e farsi carico – dei problemi del singolo: la FIGC andrà incontro a tutti, ma poi le criticità varieranno a seconda della politica interna adottata.
Leggi anche – Calciomercato 2021-22, ufficiale: le date delle sessioni
Lo stesso vale per come porre rimedio a ogni tipo di falla. Sul piano generale, invece, pronto anche un cambiamento di liturgia e attuazione del calciomercato: novità necessarie e non più procrastinabili. Persistono le impossibilità di possedere due proprietà all’interno della Serie A: si veda il caso di Lazio e Salernitana. Lotito, in tal senso, dovrà dare una risposta e porre rimedio a questo conflitto.
Poi c’è la norma anti-Superlega che vieta l’iniziativa riguardo al possibile nuovo torneo a scapito della UEFA. Chiarezza nei protocolli ed equilibrio nelle azioni: questo il nuovo viatico che imporrà, tra le altre cose, il blocco dei trasferimenti per le società di A e B che superano il costo complessivo del monte contrattuale per la stagione 2021/2022. Trasparenza che favorirà anche le società dilettantistiche a cui saranno dati adeguati sostegni.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…