Superlega Milan Inter
Svolta nelle lotta tra Uefa e i club di Superlega, in nove, tra cui Milan e Inter hanno trovato un accordo per le sanzioni, altre tre no.
Una riduzione dei guadagni nelle prossime competizioni europee per firmare la pace. La Uefa e Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester United, Manchester City, Tottenham, Atletico Madrid, Milan e Inter hanno trovatoo un accordo per evitare la battaglia legale dopo la creazione della Superlega. Altre tre società delle dodici fondatrici invece hanno deciso di non firmare, così Real Madrid, Juventus e Barcellona sono state deferite. Possibili sanzioni disciplinari e multe per loro.
LEGGI ANCHE: Superlega, il Patron dell’ Atletico Madrid Cerezo è favorevole: le dichiarazioni
Le società che hanno trovato l’accordo con la Uefa hanno accettato la riduzione del 5% dei profitti di Champions League ed Europa League. Inoltre l’intesa prevede che almeo fino al 2024 tutti e nove i club dovranno essere pienamente coinvolti nelle riforme per migliorare i tornei continentali. La tregua è così firmata, ma Ceferin ha voluto mettersi al sicuro e quindi se le squadre citate giocherano una competizione non autorizzata pagheranno 100 milioni. Ora Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester United, Manchester City, Tottenham, Atletico Madrid, Milan e Inter dovranno firmare ufficialmente la rinuncia alla Superlega e la questione sarà conclusa.
E Juventus, Real Madrid e Barcellona? I tre club che più si sono esposti nella creazione del nuovo torneo non hanno siglato alcun accordo. Così la Uefa, con ogni probabilità intraprenderà la battaglia legale. La Federazione Internazionale ha minacciato pochi giorni fa l’eslcusione per due anni dei club che non avrebbero firmato l’accordo. Oltre alle ssanzioni sportive potrebbero arrivare anche multe salatissime vista la violazione dell’art 51 dello statuto per chi gioca competizioni non autorizzate. I tre club però hanno dalla loro una sentenza del tribunale di Madrid che aveva ordinato a UEFA e FIFA di non escludere i club della Superlega dalle competizioni europee. La guerra è appena iniziata.
Leggi anche – Superlega, Juve, Milan, Real e Barcellona rispondono duro alla UEFA: il comunicato
Il presidente della UEFA, Aleksander Ceferin, ha manifestato la volontà sua e dell’organizzazione di mettersi il passato alle spalle. “Accentando gli impegni delle società e la loro volontà di riparare ai disagi causati, vogliamo andare avanti con uno spirito positivo” ha detto, commentando l’accordo.
Le sanzioni, ha spiegato, non saranno in alcun modo trattenute dalla UEFA ma investite nell’attività di base e nel calcio giovanile in tutta Europa, Gran Bretagna compresa.
Diverso lo scenario per Juventus, Real Madrid e Barcellona, ovvero i tre club che rimangono ancora legati al progetto della Superlega. “La Uefa si occuperà di questi club in seguito”, ha concluso Ceferin.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…