Inzaghi, prima da avversario a San Siro: i momenti top al Milan
Milan-Benevento è la prima a San Siro da avversario di Filippo Inzaghi. Riviviamo i grandi momenti di SuperPippo nel suo stadio
Pippo Inzaghi torna per la prima volta da avversario a San Siro. Al Milan che ha sentito suo per oltre un decennio, con cui ha segnato 126 gol in 300 partite, chiede punti preziosi per il suo Benevento, precipitato nelle zone calde della classifica dopo un girone di ritorno con molte ombre e poche gioie.
La storia di Inzaghi a San Siro porta un carico di ricordi ed emozioni, scanditi dal coro dei tifosi che l’hanno accompagnato fino all’ultimo giorno: “Pippo Inzaghi segna per noi”. Stavolta, per Milan-Benevento, arriva da avversario con l’obiettivo di non farli cantare.
Segnava, SuperPippo, segnava tanto e da subito. Non si è più fermato dal 5-2 contro la Fiorentina: è il 9 settembre 2001. Le Twin Towers stanno per crollare, il mondo sta per cambiare, il Milan sta per aprire un ciclo nuovo. Nel segno di un bomber con una vista laser per la porta e un senso innato per il fuorigioco, per essere un centimetro in qua della linea.
Leggi anche – Milan, indiscrezioni sulla maglia da trasferta: la novità – FOTO
Segnare sazia la sua fame solo fino all’azione successiva, fino alla partita successiva. Eppure l’aspetto più curioso per un centravanti capace di 18 triplette di cui una sola in nazionale, a San Siro contro il Galles è un’improbabile numero 10, resta la fama guadagnata per una rete non realizzata. E’ il tocco di Dahl Tomasson, allievo che supera in velocità anche il maestro e tocca sulla linea il pallone della vittoria contro l’Ajax nei quarti di Champions League 2003. Champions che il Milan vincerà battendo l’Inter in semifinale e la Juve nella finale di Manchester. E’ la finale del rigore di Shevchenko, che a quella stagione dedica una parte del suo nuovo libro scritto insieme al giornalista Sky Alessandro Alciato.
Inzaghi chiude una stagione da record con 30 gol, preludio a un biennio di infortuni (gomito, schiena, caviglia, ginocchio) ombre e dolori. Poi il tuffo, liberatorio, per andare a prendere un pallone e sentire il familiare suono della rete che si gonfia, a San Siro contro il Palermo, nell’ottobre del 2005.
Inzaghi a San Siro vuol dire anche il gol alla Stella Rossa che inaugura la campagna d’Europa del 2006-07, quella che si chiuderà nella notte della rivincita sul Liverpool. La notte della doppietta di SuperPippo ai Reds, che stupisce anche Andrea Pirlo.
Leggi anche – Milan Benevento, due titolari a rischio: Pioli difesa da inventare
Continuiamo con la breve antologia sui grandi momenti di Inzaghi a San Siro verso Milan-Benevento. La sua ultima notte in Europa matura davanti al Real Madrid di Jose Mourinho. Entra nel finale al posto di Ronaldinho e segna due gol. Lo Special One gli fa i complimenti. “Hai cambiato la partita in dieci minuti” gli dice.
Inzaghi saluta il 13 maggio 2012, dopo il 2-1 al Novara a San Siro. Saluta con gli occhi lucidi, dopo l’ultimo gol della sua carriera.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…