Champions League, PSG e Bayern Monaco tra le rivali per Atalanta e Lazio
Ricavi Champions League, ecco quanto hanno incassato le società italiane dalla partecipazione alla massima competizione europea per club
Lazio, Atalanta, Juventus e Inter, in questa stagione, hanno preso parte alla Fase a Gironi della Champions League. Un’esperienza tutto sommato positiva per le prime due considerato l’accesso agli ottavi di finale. Discorso diametralmente opposto, invece, per Juventus e Inter. I bianconeri hanno deluso, venendo eliminati agli ottavi dal Porto; mentre i nerazzurri hanno salutato la competizione a dicembre, quando arrivarono ultimi nel girone.
Per la Lazio si possono stimare ricavi per almeno 45 milioni di euro. Questo perché solo con la partecipazioni alla Fase a Gironi, i ricavi sono stati di 14.5 milioni. A questi devono essere sommati i 12.2 milioni derivanti dal ranking storico/decennale. Successivamente devono essere sommate anche le entrate derivanti dal bonus risultati nella Fase a Gironi e a tal proposito, la società capitolina, ha “racimolato” 9 milioni: frutto delle vittorie contro Zenit e Borussia Dortmund e dei restanti quattro pareggi. Infine, l’accesso agli ottavi di finale ha portato nella casse biancocelesti altri 9.5 milioni.
Cifra meno cospicua, invece, è entrata nella casse dell’Atalanta. Questo perché la squadra di Gasperini ha avuto un bonus ranking/decennale più basso (5.5 milioni di euro). Dunque, la cifra che spetta alla Dea è di almeno 39.5 milioni di euro, derivanti da: 14.5 milioni di bonus partecipazione, 5.5 milioni di bonus ranking, 9.9 milioni di euro per il bonus risultati nella Fase a Gironi e 9.5 milioni di bonus raggiungimento ottavi di finale.
Niente male per una squadra che ha incassato 57,7 milioni grazie ai quarti nella scorsa edizione ed è in piena corsa per giocare la Champions League anche l’anno prossimo.
Leggi anche->Bayern-Lazio, Inzaghi: “Vogliamo giocare la Champions, lotteremo per il quarto posto”
I ricavi più alti, tra le italiane, spettano alla Juventus. La Vecchia Signora ha avuto un bonus ranking/decennale più alto di tutte, incassando 29.9 milioni di euro e questo spinge ad almeno 67.4 milioni la quota di ricavi Champions che si possono oggi calcolare. Questa la suddivisione: 14.5 milioni di bonus partecipazione, 29.9 milioni di bonus ranking, 13.5 milioni di euro per il bonus risultati nella Fase a Gironi e 9.5 milioni di bonus raggiungimento ottavi di finale.
L’Inter, invece, ha portato a casa “solamente” 36.5 milioni di euro dalla partecipazione alla Champions derivanti da: 14.5 milioni di bonus partecipazione, 16.6 milioni di bonus ranking e 5.4 milioni di euro per il bonus risultati nella Fase a Gironi.
Tuttavia è doveroso far notare come a tutte le stime manca la somma derivante dal market pool, che non si può ancora calcolare perché la UEFA ha deciso di spalmare l’impatto finanziario delle perdite subite a causa della pandemia nel 2019/20 per le cinque stagioni successive fino al 2023/24.
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…