Kacper Urbanski, sedici anni, giocherà a Bologna (Foto Lechia Gdansk)
É sempre difficile prevedere un grande futuro a ragazzi molto giovani ma c’è chi come Urbanski è sempre in grado di stupire e catturare l’attenzione
Non è sicuramente il passaggio di calciomercato per il quale si è sprecato più inchiostro. A parte qualche breve di mercato sul web l’arrivo di Italia di Kacpar Urbanski è passato quasi inosservato. Vale invece la pena spendere qualche parola in più su questo giocatore che è davvero molto, molto interessante.
Kacpar Urbanski ha 16 anni e si è trasferito poco prima della chiusura del mercato al Bologna, su incessante richiesta di Sinisa Mihajlovic che segue il ragazzo già da diverso tempo. Urbanski è un ottimo talento, un ragazzo di grandi potenzialità cresciuto nel Lechia Gdansk, la squadra di Danzica per la quale il ragazzo ha sempre fatto il tifo. É il più giovane esordiente nell’Ekstraklasa, il massimo campionato polacco: aveva 15 anni 3 mesi e 14 giorni quando è sceso in campo per la prima volta tra i professionisti nel match contro il Raków Częstochowa. Novi minuti in campo.
Ma tanto è bastato per metterlo all’attenzione degli agenti di mezza Europa anche se di Urbanski quello che si è visto sono le qualità sul campo, con le giovanili del Lechia.
É un trequartista offensivo, un giocatore di straordinario talento, magari ancora un po’ leggerino ma veloce, elegantissimo, con un controllo di palla sontuoso e un talento potenzialmente straordinario.
LEGGI ANCHE > Aaron Hickey sceglie Bologna: la Scozia che avanza torna in Italia
Urbanski in Polonia vanta anche un altro dato significativo: è partito dal primo minuto nel match contro il Piast Gliwice (vinta dal Lechia 1-0): 15 anni e 161 giorni. Non è un primato, quello è detenuto da Janusz Sroka che nel 1969 fece il suo debutto all’età di 15 e 57 giorni.
Urbański ha trascorso 59 minuti in campo. Un 88% di efficacia nei passaggi, 21 su 24 riusciti, otto duelli vinti su 18, sei tackle vinti e tre palle recuperate. Due conclusioni a rete, una delle quali ha costretto a un intervento impegnativo il portiere avversario Frantiszek Plach. I compagni di squadra lo chiamano “dolny”, un nomignolo affettuoso che si dà al piccoletto della compagnia.
Il difensore croatio del Lechia Malocz lo presenta così: “É un talento straordinario, non si discute. Io alla sua età giocavo con i ragazzi di 15 anni. Ho esordito molto più tardi. Lui ha voglia, determinazione, un grande talento e una famiglia molto solida alle spalle. Gli auguriamo il meglio. In campo lo abbiamo sempre protetto, prima della sua gara da titolare gli ho detto ‘tu fai quello che sai e stai tranquillo, se sbagli è colpa nostra’. Ma sono convinto che farà molto bene anche a Bologna. Troverà compagni pronti a farlo crescere”.
LEGGI ANCHE > Maradona, spunta anche un anello rubato nel giallo dell’eredità
Molto divertente il regalo con cui i compagni del Lechia lo hanno salutato augurandogli in bocca al lupo. Due manubri da un chilo: “Devi mettere muscoli in Italia” gli hanno detto. E un bidone di vernice. Omaggio di uno sponsor: perché pare che una delle passioni del giovane Kacpar siano i graffiti. Kacpar è in Italia con la famiglia al completo: papà, mamma e il fratellino Dominik.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…