Supercoppa%2C+la+crisi+colpisce+il+calcio%3A+dimezzati+i+premi+rispetto+al+passato
calciotodayit
/2021/01/20/supercoppa-la-crisi-colpisce-il-calcio-dimezzati-i-premi-rispetto-al-passato/amp/
Calcio

Supercoppa, la crisi colpisce il calcio: dimezzati i premi rispetto al passato

Supercoppa sempre più bistrattata a causa della crisi economica. Rispetto alla gara di Riad dell’anno scorso, i premi previsti per Napoli e Juventus sono nettamente inferiori. 

Cristiano Ronaldo (Getty Images)

È tempo di Juventus-Napoli ma non il recupero di Serie A bensì la super sfida di Supercoppa italiana. La vincitrice dello scorso campionato contro la vincitrice dell’ultima Coppa Italia. Basterebbe pensare a questo, e a tutto ciò che c’è dietro a questa sfida, per esaltare la gara che si terrà al ‘Mapei Stadium’. Il cuore, la passione e la storia, non bastano per alle società che, con una crisi economica in atto, sono sempre più alla ricerca di nuovi introiti. Di solito, partecipare ad una finale o vincere un trofeo, consentiva al club di turno di guadagnare una bella cifra. Questa volta però, proprio a causa della crisi economica dovuta all’avvento della pandemia, non sarà così. Infatti, rispetto solo ad un anno fa, i premi derivanti dalla partecipazione a tale competizione saranno molto più bassi.

Leggi anche: Juve-Napoli, Agnelli non sarà allo stadio: il motivo della sua assenza

Supercoppa: premi dimezzati in un anno

Lazio’ celebra la vittoria in Supercoppa (Getty Images)

Come detto in precedenza, l’edizione 2020/2021 della Supercoppa si disputerà in Italia. Dopo due edizioni in Arabia Saudita, a causa della pandemia, si è optato per disputarla in territorio nazionale. Una scelta che, visti gli accordi che prevedono 3 edizioni su 5 dal 2018 al 2022 in Arabia Saudita, costringerà la FIGC a disputare lì un’altra gara.

Il problema però non risiede tanto nell’organizzazione del prossimo calendario quanto, nella diminuzione degli introiti legata alla Supercoppa. Ebbene sì, nella passata stagione Juventus e Lazio incassarono una cifra pari a 5,8 milioni di euro. L’assenza di pubblico causa covid-19, ha spinto l’Arabia Saudita a rinunciare alla possibilità di organizzare di nuovo l’evento. Per questo, la scelta è ricaduta su Sassuolo: una soluzione ottima in termini di logistica per i due club e che, sostanzialmente, dovrebbe dare valore alla competizione giocandola nel proprio Paese. In realtà però così non è visto che, gli introiti previsti per la gara Juventus-Napoli saranno 2,6 milioni di euro. Insomma, un premio dimezzato quasi del cinquanta per cento e che dimostra come, giocare all’estero aumenti all’appeal del nostro campionato e gli introiti per i nostri club.

Redazione Calciotoday

Share
Published by
Redazione Calciotoday

Recent Posts

  • Calcio

Napoli, Conte resta in un caso: la richiesta

Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…

9 ore ago
  • Calciomercato

Stanno comprando Lucca: operazione da 30MLN

A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Follie per Kean, pagano più della clausola: va in un’altra big

Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…

2 giorni ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: scelta fatta sul ritorno in panchina

Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…

3 giorni ago
  • Calcio

Atalanta, Lookman vince e va via: la nuova destinazione

Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…

4 giorni ago
  • Calciomercato

De Paul di nuovo in Serie A: già bloccato il centrocampista

La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…

5 giorni ago