Conte, le sfuriate indimenticabili del 2020 (Getty Images)
E’ stato un anno particolare per Antonio Conte sulla panchina dell’Inter. Dalle lamentele per il calendario al famoso sfogo contro la società: tutte le dichiarazioni indimenticabili del 2020
Antonio Conte non è mai banale, ormai ci siamo abituati. Da quando è arrivato all’Inter sono diverse le conferenze stampa che hanno fatto rumore, come già ci aveva abituato in passato con i suoi vecchi club. Arrivato a Milano il 31 maggio del 2019, subentrando a Luciano Spalletti, il tecnico leccese fin da subito ha fatto capire l’importanza di una società forte. Già dal primo ritiro estivo, infatti, lamentava di un mercato tardivo e dei calciatori in uscita che ancora non avevano trovato sistemazione.
In questo 2020 sono diverse le sfuriate dell’allenatore nerazzurro. Dopo il pareggio contro la Roma per 2 a 2 dello scorso luglio, Conte ha criticato il calendario, secondo lui sfavorevole alla sua squadra: “Sta passando inosservato il fatto che il nostro calendario è folle! Giochiamo sempre in trasferta e alle 21:45. E’ palese che noi non eravamo presenti quando hanno stilato il calendario“. Il tecnico critica la decisione di far giocare i nerazzurri negli orari più scomodi. Infine la stoccata: “Quando c’è da dare uno schiaffo, lo prende sempre l’Inter. Era così in passato ed è così anche oggi”.
L’ultima sfuriata dell’allenatore risale al 9 dicembre, data che i tifosi nerazzurri ricordano con amarezza. In quella sera, infatti, l’Inter pareggia in casa contro lo Shakhtar per 0 a 0, pagando con l’eliminazione dalla Champions League e ultimo posto ai gironi. Conte, però, accusa l’atteggiamento degli arbitri nei confronti dei suoi: “L’Inter non è stata rispettata dagli arbitri. Ci sono tante situazioni che non sono state valutate e ha pagare siamo sempre noi”. Nel post gara andò in scena anche un duro confronto con l’ex tecnico Fabio Capello.
Leggi anche – Calciomercato Inter, su Milik ritorna Conte: è testa a testa con la Juventus
Antonio Conte è fatto così, prendere o lasciare. La dirigenza dell’Inter lo sapeva bene quando ha deciso di puntare su di lui per la guida tecnica, anche se gli attriti durante la sua prima stagione a Milano non sono mancati. Tra le sfuriate del 2020 dell’allenatore pugliese, la più rumorosa è sicuramente quella nel post Atalanta-Inter dello scorso 1 agosto.
Era la gara che concludeva il campionato 2019-2020, uno tra i più particolari per via del Covid-19, che portava l’Inter al secondo posto in classifica ad un punto dalla Juventus già campione d’Italia. Nel post partita, Conte ha tirato fuori tutti i sassolini dalle scarpe, lanciando accuse alla società e giornalisti: “Non è stato riconosciuto il lavoro fatto da ma e dai miei giocatori. C’è stata una scarsa protezione da parte del club, che in molti casi è risultato debole. Il parafulmine posso farlo il primo anno, ma non il secondo”.
Era proprio la società nel mirino del tecnico: “Oggi non voglio nessuno sul carro, perché nei mesi scorsi la cacca l’ho raccolta io e i miei giocatori. Spalletti denunciava cosa gravissime nel 2017 ed ora siamo ancora al punto di allora”.
Quel duro attacco, a pochi giorni dalla finale di Europa League contro il Siviglia, portò al famoso patto di Villa Bellini. Un confronto che durò diverse ore tra il tecnico e la dirigenza dell’Inter, con l’augurio di non dover più assistere a sfuriate simili.
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…