Lino Banfi, allenatore di successo al cinema (Getty Images)
Lino Banfi si racconta ai microfoni de “Il Romanista” in occasione dell’uscita del libro “Siamo tutti allenatori nel pallone” a cura di Marco Ercole con prefazione di Picchio De Sisti. Il celebre attore ricorda l’intramontabile film e torna a parlare della Roma: la sua passione calcistica.
Lino Banfi e il calcio. Un rapporto, per certi versi, indissolubile. Il celebre attore pugliese ha riscontrato maggior successo proprio vestendo i panni di un allenatore: l’indimenticato e indimenticabile Oronzo Canà. Tra “bizona” e “modulo a farfalla” ha ridisegnato a modo proprio la storia del calcio e del cinema. Infatti, con quel film cult, si entrava nel mondo del pallone con irriverenza. Trentasei anni dopo, un libro a celebrarne l’unicità: “Siamo tutti allenatori nel pallone”, a cura di Marco Ercole, con prefazione di Picchio De Sisti (che partecipò anche al primo film).
Ovviamente, all’opera letteraria, non poteva mancare il contributo di Lino Banfi che è tornato, con l’occasione, a parlare di calcio: “Prendevamo in giro la Serie A e le sue contraddizioni senza offendere nessuno – dice, intercettato dal corrispondente de ‘Il Romanista’ – mi ha fatto piacere sapere che quest’opera riesca ancora a catturare anche i più giovani”.
Leggi anche – Pantaleo Longo, dal caso Diawara al Verona: l’ex Roma nuovo dirigente
Successivamente, il “nonno” più amato d’Italia prosegue: “Uno dei fattori che l’ha reso intramontabile è, senz’altro, il fatto che ha saputo toccare anche argomenti importanti – quali il razzismo e l’integrazione sociale – con ironia e sagacia. L’idea per il personaggio me la diede il Barone Liedholm in un viaggio che facemmo insieme, mi parlò di questo signore di Turi, tale Oronzo Pugliese a cui appunto è ispirato Oronzo Canà”.
La chiosa finale, per Lino Banfi non poteva che essere sulla Roma di Fonseca: “Ormai sono romano d’adozione e tifo per la Roma, devo restituire qualcosa a questa città che tanto mi ha dato. Fonseca mi piace, non è male. Ha giocatori forti, suggerisco al Presidente Friedkin di stare vicino alla squadra. Dopo Totti, per cui abbiamo pianto tutti quando ha smesso, il mio pupillo è Zaniolo. Caro Nicolò, tu devi tornare a giocare presto, perché quando giochi io respiro (ride ndr)”, ha concluso Banfi.
Leggi anche – DAZN non funziona, problemi prima di Juve-Cagliari: ira sui social
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…