Rocchi risponde alle polemiche sul VAR (Getty Images)
Gianluca Rocchi, ex arbitro di Serie A, ha risposto alle polemiche sul VAR nate dopo le ultime due giornate di campionato a causa di alcune scelte discutibili
Gli ultimi due turni di Serie A hanno generato polemiche accese in merito al mancato utilizzo del VAR e su alcune scelte discutibili da parte degli arbitri. Gli episodi incriminati riguardano la sfida tra Milan e Roma della settimana passata e quella tra Inter e Parma di sabato scorso. Nella sfida tra rossoneri e capitolini, è stato assegnato un rigore inesistente alla squadra allenata da Fonseca e pochi minuti più tardi è stato fatto lo stesso con quella di Pioli per compensare la prima scelta. In entrambe le circostanza l’arbitro Giacomelli non è andato al monitor del VAR, che ha comunque confermato la scelta del direttore di gara.
L’episodio incriminato tra Inter e Parma ha visto Perisic come protagonista. L’esterno d’attacco croato è stato steso in area di rigore da Balogh, ma per l’arbitro Piccinini non ci sono stati gli estremi per fischiare il calcio di rigore. Il VAR non è intervenuto propriamente e, anche in questo caso, il direttore di gara non ha consultato il monitor. Il designatore degli arbitri, Rizzoli, ha ammesso a Sky Sport che il contatto era punibile con un penalty e che sarebbero stati presi ulteriori provvedimenti dopo quelli della scorsa settimana.
Potrebbe interessarti anche: Serie A, rischio stop con il nuovo DPCM: la richiesta di Gravina
In un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, l’ex arbitro di Serie A e attuale consulente delle relazioni istituzionali della CAN in quota AIA, ha espresso la sua opinione in merito alle polemiche nate intorno all’uso del VAR nelle ultime settimane e ha ribadito la sua proposta in vista dell’imminente futuro: “Non sarò un ufficio reclami, ma la mia idea è quella di spiegare gli episodi in maniera trasparente. Tutti così possono accettarli”.
Rizzoli ha quindi aggiunto: “L’utilizzo del VAR è spiegato bene nel protocollo. Quando c’è un chiaro ed evidente errore deve intervenire. Ovviamente qui sta tutta la difficoltà per chi rivede un episodio. Si deve consigliare all’arbitro di andare a rivederlo e subentra la soggettività. Bisogna essere più oggettivi in certe circostanze”. L’ex arbitro ha infine concluso: “Il VAR funziona, in passato mi ha anche salvato. Vorrei che gli arbitri parlassero al pubblico e ai club, magari su Twitter come in Bundesliga“.
Leggi anche -> Inter-Parma, Rizzoli a Sky: “C’era un rigore da punire”
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…