Manca una punta, vedremo oggi se arriverà, Borja a fine corsa, Bonaventura reduce da un infortunio pesante e la scommessa Amrabat. Un po' poco per un Presidente che a parole dichiara di voler far diventare grande la Viola. La sensazione è che stia aspettando il Progetto Stadio per far partire il vero Progetto Fiorentina. Forse ha commesso lo stesso errore di un anno fa ma non diciamo ancora nulla. Vedremo. Dopo due anni non è il massimo trascinarsi la cessione di Chiesa, per 60 milioni di euro, all'ultimo giorno di trattative. Un bravo Commisso lo merita per la Primavera. Far giocare i ragazzi al Franchi è un valore aggiunto per la squadra di Aquilani. Indecente, invece, la decisione di una società come l'Inter che punta milioni di euro sui giovani, si vanta di essere un club all'avanguardia e fa giocare i suoi giovani su un campo di patate come se nel milanese non ci fossero stadi con manto erboso decente. Neanche in eccellenza si vedono queste cose.
Come è andato il calciomercato delle big della Serie A. Il Napoli ha completato il colpo principale della Serie A, Osimhen. Molto bene l’Inter e l’Atalanta, da decifrare la Juventus, male Roma e Lazio
Terminata la sessione invernale di un calciomercato con pochi colpi e pochi soldi, con tanti prestiti e un’aria di precarietà diffusa in tutta la Serie A. L’Inter rinforza la squadra, in piena sintonia con lo spirito di Antonio di Conte. Bene anche l’Atalanta, bocciate le romane.
Inter
L’Inter ha completato il mercato, insieme all’Atalanta, migliore della Serie A. La dirigenza ha portato i rinforzi per provare a vincere subito, e il colpo Hakimi rientra indubbiamente in questa casistica. Trattenere Alexis Sanchez è un’altra vittoria, come l’arrivo di Vidal dal Barcellona nella logica nerazzurra. Perché si potrà anche discutere il valore del giocatore, ma il senso di tutto il mercato dell’Inter è chiaro. Costruire una squadra a immagine e somiglianza di Conte, anche a costo di sacrificare Godin. E pare sempre più chiaro che sarà difficile vedere molto in campo Eriksen, scavalcato anche da Gagliardini nelle prime giornate. I nerazzurri escono da questa sessione di mercato con un centrocampo di primo livello, con una difesa rinforzata anche se servirà risolvere il dilemma tattico di Kolarov in difficoltà se impiegato come terzo di difesa, e l’attacco dell’anno scorso. Non ci saranno più scuse da qui a fine anno. Voto 7
Atalanta
L’Atalanta, che continua a segnare quattro o cinque gol a partita, prosegue sulla strada avviata benissimo l’anno scorso e riesce anche tecnicamente a rinforzarsi. Ha trattenuto tutti gli elementi chiave e di maggior talento. Ha arricchito la rosa con Lammers, che ha già dimostrato di potersi calare benissimo nel calcio italiano e in una squadra dal calcio veloce e particolare come l’Atalanta. La società non ha smantellato l’ingranaggio di Gasperini, anzi ha aggiunto elementi di sicuro spessore come Depaoli, Romero e il talento Miranchuk. Voto 7
Cassano ha stroncato i rossoneri, “hanno solo Ibra e nessun altro campione” ha detto a Sky qualche tempo fa. I rossoneri sono ripartiti dalla garanzia dello svedese, totem che ha dimostrato di saper elevare il resto della squadra. Hanno mostrato maggiore organizzazione e unità di intenti rispetto alla confusa stagione scorsa, hanno puntato forte su Tonali e completato anche se in prestito un colpo come Brahim Diaz che può diventare il jolly per la trequarti. Il mancato ingaggio finale di uno fra Samakam e Rudiger lasciano la difesa senza rinforzi. Resterà poi da valutare cosa succederà con il rinnovo di Donnarumma che rischia di partire a parametro zero. Voto 6,5
De Laurentiis ha portato a compimento il principale colpo di mercato dell’intera sessione di Serie A, il bomber ex Lille Osimhen arrivato per 70 milioni. E’ saltata la cessione di Koulibaly, e di conseguenza la plusvalenza che la società si sarebbe augurata, ma certo Gattuso non se ne lamenterà. Inevitabile la cessione di Allan, resta una rosa che rispecchia desideri e ambizioni del tecnico, impreziosita in extremis anche con Bakayoko del Chelsea. Voto 6,5
La Fiorentina sembra una squadra in attesa. Soprattutto del nuovo stadio che dovrebbe diventare il vero volano del progetto Commisso. La sessione invernale ha prodotto in entrata diverse scommesse come il ritorno nostalgico di Borja Valero, Amrabat e Bonaventura, non tanto per il valore tecnico quanto per l’integrità atletica. Voto 6
Valutare il mercato della Juventus è difficile anche perché è impossibile valutare il progetto Pirlo dopo un paio di partite. Nella gestione delle trattative per Dzeko e Suarez, al di là della questione dell’esame di italiano all’università per stranieri di Perugia, non hanno messo la società Juventus nella luce migliore. Morata è tornato come “piano B” per il bosniaco, il prestito in extremis di Chiesa è una decisione i cui effetti saranno tutti da valutare. Nelle prime partite, i “colpi” migliori sembrano Ramsey e Kulusevski. Voto 6
Leggi anche – Juventus-Napoli, la decisione del giudice sportivo slitta
La Lazio rischia di fare più fatica dell’anno scorso a raggiungere uno dei primi quattro colpi. I due unici colpi del mercato invernale sono Fares e Muriqi, arrivato anche (soprattutto?) perché si è sfilata la Fiorentina. Voto 5
La questione Smalling fa affondare il calciomercato della Roma. Buono il colpo Kumbulla, Pedro e Borja Mayoral possono dare qualcosa in più all’attacco. L’operazione migliore, se così si può dire, è la permanenza di Dzeko anche se le motivazioni del bosniaco nelle prime partite è apparsa migliorabile. Per il resto, il mercato della Roma lascia un’impressione di confusione, di una transizione senza troppi punti fermi. Voto 4,5
Leggi anche – Roma, Kluivert ceduto al Lipsia in prestito: l’annuncio del club
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…