Roma-Inter, gli highlights della gara (Getty Images)
Serie A, la Roma batte l’Inter all’Olimpico. Dopo il vantaggio di De Vrij, Spinazzola e Mkhitaryan completano la rimonta dei giallorossi, ma Lukaku pareggia su rigore
Partita infinita e intensa come da tradizione fra Roma e Inter. Vantaggio di De Vrij, rimonta giallorossa con Spinazzola e Mkhitaryan ma all’85’ il terzino regala, è il caso di dirlo, il rigore del 2-2. Lukaku ringrazia e non sbaglia.
L’Inter costruisce la partita cercando di aprire la Roma con il movimento delle mezzali verso le fasce. La Roma pressa alta, anche con Veretout alla centesima in Serie A, che ha fatto il suo esordio in campionato proprio contro i nerazzurri nell’agosto 2017. L’ex Fiorentina è coinvolto quando uno degli esterni non accorcia per togliere gradi di libertà a Brozovic. Al 9′ la prima occasione è della Roma. Da calcio d’angolo Handanovic non salta benissimo, Mancini sfugge a De Vrij ma sul secondo palo gli sfugge pure il pallone.
Le due squadre difendono bene in campo aperto, e serve un piazzato per rompere gli equilibri. Lo batte Sanchez da destra al quarto d’ora, De Vrij ringrazia e firma il suo quarto gol in campionato, il 18mo gol di testa della stagione nerazzurra. De Vrij salta fra Kolarov e Spinazzola e fa esultare Conte al primo tiro in porta dell’Inter. E’ la rete numero 500 nella storia delle sfide fra Roma e Inter. Se ne ricordano di spettacolari, come la rovesciata di Djorkaeff o il cucchiaio di Totti a San Siro.
La Roma fa fatica a trovare Dzeko con il gioco lungo quando prova a ribaltare l’azione e risalire velocemente il campo dalla difesa. Il bosniaco è chiamato a far da sponda e innescare laddove possibile Mkhitaryan, che al 24′ ha la possibilità di calciare di controbalzo da calcio d’angolo. Impatta bene, conclude altissimo dal limite.
La combinazione migliore dei due porta al pareggio della Roma. Dzeko guida la ripartenza, orchestra l’assist per Spinazzola che incrocia di prima e pareggia con deviazione di De Vrij, anche se la palla sarebbe finita comunque in porta. In avvio dell’azione, però, c’è un contatto Kolarov-Lautaro, che Di Bello va a rivedere al VAR senza sanzionarlo. La rete è valida, il primo tempo si chiude 1-1.
Leggi anche – Moviola Roma-Inter: contatto Kolarov-Lautaro sul gol, analisi e foto
Ci sono sempre Kolarov e Lautaro al centro delle azioni contestate. Al 54′, splendido l’aggancio dell’argentino su lancio lungo, il terzino della Roma se lo perde, Lautaro vola, incrocia e segna. Ma il VAR annulla perché, come rivelano le linee, ha la testa oltre la linea difensiva.
Dzeko propizia al 58′ il raddoppio della Roma. L’azione in realtà ha poco di lineare e ancor meno di volontario, la palla a centro area rimbalza su De Vrij e Bastoni, il bosniaco se la tocca avanti e se la accomoda ma da dietro sbuca Mkhitaryan che lo brucia e fa 2-1. E’ il suo terzo gol nelle ultime quattro partite, il nono in campionato.
Conte attua tre cambi insieme, Lukaku, Moses e Biraghi al posto di Lautaro, Candreva e Young. Poi entrerà anche Eriksen per Gagliardini. Fonseca deve anticipare la sostituzione già prevista di Diawara con Cristante per i crampi del centrocampista ex Napoli. Problemi anche per un brillante Ibanez, che ha problemi all’adduttore: rientra Smalling. La lista dei cambi si allunga. D’Ambrosio entra per Bastoni, Perotti e Carles Perez per Pellegrini e Mkhitaryan.
Clamoroso all’85’ l’errore di Spinazzola, che gestisce un pallone in area verso la linea di fondo, vuole rinviare ma la liscia e colpisce il ginocchio di Moses. Netto il rigore, calcia Lukaku che spiazza Lopez. Il belga non segnava da quattro trasferte. Non era mai arrivato a cinque gare esterne senza reti dal dicembre 2017, con il Manchester United.
PER LA SINTESI DI ROMA-INTER – CLICCA QUI
Leggi anche – Serie A, highlights Napoli-Udinese: gol e sintesi partita – Video
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…
Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…
La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…