Serie+A%2C+contratti+in+scadenza+il+30+giugno%3A+le+indicazioni+dell%26%238217%3BAIC
calciotodayit
/2020/06/25/serie-a-contratti-scadenza-30-giugno-indicazioni-aic/amp/
Serie A

Serie A, contratti in scadenza il 30 giugno: le indicazioni dell’AIC

L’Associazione Calciatori ha pubblicato una serie di indicazioni e di informazioni per i calciatori con i contratti o i prestiti in scadenza al 30 giugno 2020

Serie A, contratti in scadenza: le indicazioni dell’AIC

L’AIC ha pubblicato sul suo sito una serie di indicazioni per i calciatori che hanno il contratto in scadenza il 30 giugno. L’Associazione specifica che non esiste ancora una modulistica concordata per le intese e l’eventuale risoluzione dei problemi. Tre le situazioni più problematiche, a cui l’AIC riserva le proprie linee guida: i calciatori acquistati a titolo definitivo e quelli in prestito i cui contratti scadono il 30 giugno, e i prestiti con opzioni in scadenza. Vediamo in dettaglio cosa spiega l’AIC.

Serie A, contratti in scadenza a titolo definitivo

Nessuna società può obbligare un calciatore a firmare la prosecuzione del rapporto di lavoro fino al 31 agosto, sottolinea l’associazione nel documento, e soprattutto non può farlo senza retribuzione perché sarebbe una violazione della legge n. 91/1981 sul lavoro.

I calciatori che hanno già firmato un contratto preliminare con una nuova squadra, italiana o straniera, non potranno unirsi al nuovo club prima del 1° settembre 2020. Se non viene trovato un accordo fra le due società, il contratto terminerà il 30 giugno 2020 e il calciatore potrà richiedere alla nuova società il rispetto integrale del nuovo accordo.

Leggi anche – Serie A, risolto nodo contratti in scadenza: la soluzione per i club

Prestiti in scadenza al 30 giugno 2020

In caso di prestiti che scadono al 30 giugno 2020, la FIFA suggerisce ai calciatori di dare priorità al club attuale e dunque concordare una proroga di tesseramento con la società e con chi detiene il cartellino. Un aspetto importante, questo, perché i soggetti coinvolti dovranno raggiungere un’intesa preliminare per gli stipendi di luglio e agosto 2020. La FIGC propone di suddividere l’importo dovuto per il 2019-20 in quattordici mensilità.

Serie A, opzioni in scadenza: le linee guida

In caso di prestiti con una sola opzione, ricorda l’Associazione calciatori, questa si può esercitare in due periodi: (17-19 giugno, 17-19 agosto). Se l’accordo prevede opzione e contro-opzione, allora la negoziazione avverrà soltanto dal 17 al 22 agosto. In questi due casi, e nei prestiti per cui non si siano verificate le condizioni inserite nel contratto per il riscatto, la FIGC ha stabilito che la durata del tesseramento a titolo temporaneo per la stagione 2019/2020 si intende prorogata al 31 agosto.

Leggi anche – Serie A, questione contratti: cosa faranno i 12 giocatori in scadenza

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

6 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

10 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

13 ore ago
  • Calcio

Sarri di nuovo in panchina: ha scelto il ritorno al passato

Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…

17 ore ago
  • Calcio

Serie A, riecco Donadoni dopo sette anni: la rivelazione – CdS

Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…

21 ore ago
  • Calcio Estero

Crisi senza fine, esonero immediato: il sostituto è italiano

La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…

1 giorno ago