Sky+WiFi%3A+le+citt%C3%A0+coperte%2C+i+dispositivi+e+come+funziona+la+connessione
calciotodayit
/2020/06/19/sky-wifi-citta-coperte-dispositivi-come-funziona-connessione/amp/
Fuorigioco

Sky WiFi: le città coperte, i dispositivi e come funziona la connessione

I dettagli su Sky WiFi, servizio di connettività in fibra ottica che si basa su Open Fiber. Come funziona, quali sono le città già coperte dal servizio e quali i dispositivi necessari

Sky WiFi: le città coperte, i dispositivi e come funziona la connessione

Dopo le indiscrezioni, debutta Sky WiFi, il servizio di connettività in fibra ottica della pay tv satellitare che si basa sull’infrastruttura di Open Fiber. La connessione promette velocità fino a un Gigabit al secondo, nelle zone già coperte dalla fibra. Al momento, è disponibile in 26 città, compresi grandi centri come Milano, Brescia, Napoli, Palermo, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Bari, Cagliari, Ravenna, Messina e Venezia. Entro la fine dell’estate, Sky promette di attivare il servizio in almeno 120 città.

Il servizio di connettività di Sky prevede anche una serie di dispositivi che facilitano l’accesso a Internet all’interno della casa anche attraverso smartphone e tablet. Il modem-router Sky WiFi Hub è il cuore della connessione. Contiene fino a otto antenne, può funzionare su due bande di frequenza, 2,4 o 5 GHz. Ha il ruolo del tradizionale router Wifi, ma prevede un algoritmo che elabora in tempo reale il consumo dei dati dei vari dispositivi utilizzati in modo da garantire una costante fluidità di segnale individuando anche frequenza e canale più adatto.

Leggi anche – Serie A, Sky apre alle partite in chiaro: cosa manca per l’ufficialità

Sky WiFi, l’Hub e gli altri dispositivi

Sky WiFi, l’Hub e gli altri dispositivi

Dal punto di vista tecnico, nella sezione del sito di Sky WiFi, si legge che l’Hub può supportare la presenza di un massimo di cento dispositivi connessi nello stesso tempo. Se però la casa, o l’ambiente in cui si trova, è più grande di 120 metri quadri la copertura potrebbe non essere ottimale.

In questo caso, si può ricorrere agli Sky WiFi Pod, gli amplificatori di segnale che si agganciano alla corrente e mantengono le funzionalità “intelligenti” dell’Hub. Sono pensati per abitazioni particolarmente grandi o che si sviluppano su più piani.

Tutta la connessione di rete si può gestire anche da remoto attraverso l’applicazione Sky WiFi. Ogni componente della famiglia che utilizza l’Hub può creare un suo profilo, i genitori con bambini più piccoli possono anche impostare un controllo parentale. E’ possibile anche mettere la connessione in pausa, pianificare uno spegnimento automatico, anche disattivando la connessione sul singolo dispositivo associato al profilo. L’applicazione è già disponibile su App Store di iOS e Google Play Store di Android.

Leggi anche – Sky, in arrivo l’offerta Fibra: partner e novità tecnologiche, i dettagli

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calcio

Conte lascia Napoli: resta in Serie A, l’indizio su Milan o Roma

Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…

3 ore ago
  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

12 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

15 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

19 ore ago
  • Calcio

Sarri di nuovo in panchina: ha scelto il ritorno al passato

Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…

23 ore ago
  • Calcio

Serie A, riecco Donadoni dopo sette anni: la rivelazione – CdS

Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…

1 giorno ago