Quotidiani+sportivi%2C+crollo+nelle+vendite%3A+i+dati+del+lockdown
calciotodayit
/2020/05/13/quotidiani-sportivi-crollo-nelle-vendite-i-dati-del-lockdown/amp/
Fuorigioco

Quotidiani sportivi, crollo nelle vendite: i dati del lockdown

I principali quotidiani sportivi in Italia e all’estero hanno subìto delle perdite non indifferenti in termini di guadagno durante il lockdown. Le uniche speranze di crescita risiedono, anche per l’editoria e il giornalismo sportivo, nella Fase 2 e 3 della pandemia. La situazione nel nostro Paese.

Quotidiani sportivi a ribasso con il lockdown (Getty Images)

Lo sport italiano si ferma così come, in un certo qual modo, il suo racconto quotidiano. Questo è uno stallo dovuto a cause di forza maggiore che ha toccato diversi settori pur colpendone – nello specifico – uno soltanto. Sotto la categoria sport non risiede solo il calcio, che pure ha trovato il modo per proseguire il suo racconto giornaliero attraverso dibattiti, polemiche e risentimenti circa l’eventuale ripartenza della Serie A. Guardando altrove, la situazione è critica.

Il lockdown danneggia l’editoria e il giornalismo: crollo nelle vendite di quotidiani sportivi

Quotidiani sportivi, calano a picco le vendite con il lockdown (Getty Images)

Mancando la domanda, nessuno (o quasi) si interessa allo sport in tempi di pandemia, di conseguenza si modifica anche l’offerta: il racconto sportivo, attraverso i quotidiani, cambia forme e priorità. Così, durante il lockdown, in Italia e all’estero hanno risentito anche gli incassi relativi al mondo editoriale e dell’informazione cartacea: nello specifico i principali quotidiani sportivi – come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e TuttoSport – rispetto allo stesso mese dell’anno scorso hanno perduto mediamente il 40% dei ricavi. Una considerevole fetta di torta fuori dagli utili.

Leggi anche – Calcio, ultras di tutta Europa uniti: “Stop alla ripresa dei campionati”

Dati allarmanti che, visti nel dettaglio, fanno capire come in particolar modo sul cartaceo, ma anche sul Web, un certo tipo di cronaca con il lockdown imperante e la quarantena nel vivo è diventato secondario. Nella richiesta e soprattutto nel profitto. Questo implicherà non poche conseguenze sul personale giornalistico che, per forza di cose, nelle redazioni sportive sta subendo un ridimensionamento. Rispecchiando, in maniera impietosa, la dicotomia degli introiti pre e post lockdown. Non resta che sperare, per risollevare un settore – l’ennesimo – in crisi come quello dell’informazione, in una ripresa graduale. Magari a partire dalla Fase 2, che poi è l’auspicio di un Paese intero.

Leggi anche – Telegram, chiusi 163 canali d’informazione per pirateria: l’inchiesta

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • Calcio

Napoli, Conte resta in un caso: la richiesta

Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Stanno comprando Lucca: operazione da 30MLN

A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…

3 giorni ago
  • Calciomercato

Follie per Kean, pagano più della clausola: va in un’altra big

Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…

4 giorni ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: scelta fatta sul ritorno in panchina

Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…

5 giorni ago
  • Calcio

Atalanta, Lookman vince e va via: la nuova destinazione

Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…

6 giorni ago
  • Calciomercato

De Paul di nuovo in Serie A: già bloccato il centrocampista

La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…

6 giorni ago