Serie A, la Figc proroga chiusura campionato: la nuova data
Serie A, la Figc fissa una nuova deadline: il campionato dovrà concludersi entro il 2 agosto. Nei prossimi giorni il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, adotterà una delibera che renderà ufficiale il provvedimento
La stagione 2019/2020 dovrà essere portata a termine entro il 2 agosto. È questa la nuova deadline decisa dalle componenti federali della Figc al termine della riunione tenutasi oggi. Una decisione, questa, adottata a seguito delle direttive giunte dalla UEFA. Anche il massimo organo calcistico europeo, infatti, quest’oggi si è riunito in videoconferenza per decidere le sorti dei campionati nazionali e delle coppe europee. Le soluzioni sembrerebbero essere due: se il calcio dovesse ripartire entro giugno, campionati e coppe potrebbero procedere in parallelo; in caso contrario, invece, i campionati potrebbero essere conclusi prima della ripartenza di Champions ed Europa League, che slitterebbero ad agosto.
Leggi anche -> Serie A, ripresa del campionato e scontro con le tv: la posizione di Marino
Al termine della riunione, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha diramato una nota con la quale ha voluto sottolineare l’impegno profuso in queste settimane dal mondo del calcio, al fine di trovare soluzioni concrete e sostenibili per superare la crisi generata dal Covid-19. A tal proposito, il numero uno della Federcalcio ha voluto ribadire: “(il calcio) merita rispetto, invece di essere strumentalmente utilizzato per polemiche destituite di qualunque fondamento”.
Dopo aver ringraziato il ministro Spadafora per l’attenzione mostrata verso le esigenze del movimento calcistico durante la riunione di ieri, Gravina ha proseguito: “sarà mia cura inviare al CONI il protocollo che abbiamo realizzato, restando a disposizione per eventuali preziose indicazioni. Siamo soddisfatti del costante confronto che stiamo avendo col Ministro per lo Sport, ma anche con quelli della Salute e dell’Economia e delle Finanze, ai quali abbiamo prospettato tutte le misure necessarie”.
Il presidente della Figc ha poi concluso: “Mi stupisce, invece, dover constatare ancora una volta quanto la tentazione di parlare continuamente di calcio, per la notorietà che da questo discende, induca diversi interlocutori a commentare cose di cui sono evidentemente male informati”.
Leggi anche -> Gravina ospite da Fazio: “Non sarò mai il becchino del calcio italiano”
Possibile colpo di scena in casa Napoli con l'addio di Antonio Conte che torna argomento…
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…