Calciatori sconvolti, in aumento i casi di depressione a causa della pandemia
La pandemia da COVID-19 sta cambiando la vita di moltissimi, persino quella dei calciatori che, prima del virus, sembravano invincibili mentre ora sono alle prese con varie e diverse fragilità. FIFPro lancia l’allarme depressione.
Quando una folla grida il tuo nome due, tre volte a settimana, può persino capitare di sentirsi invincibili. Succede spesso ai calciatori, esseri umani eletti a miti contemporanei che raggiungono la gloria prendendo a calci un pallone. Contro la retorica, la demagogia e il cinismo. Tuttavia, al romanticismo – qualche volta – tocca rispondere con la dura realtà: allora gli “dei” del calcio diventano fragili al punto da dover chiedere aiuto. Restiamo umani, oppure torniamo ad esserlo.
Leggi anche – Uefa, priorità concludere i campionati: le indicazioni alle Federazioni
Questo il messaggio implicito che si porta dietro l’inaspettata pandemia da COVID-19, che ha sconvolto l’Europa e il mondo intero in un periodo relativamente breve. Così i calciatori sono scesi dal loro “trono ideale” per potersi rendere conto – nella schiettezza più disarmante – che gli eroi e i fenomeni della domenica, stavolta, non sono loro ma tutto il personale medico, sanitario e scientifico che studia, lavora, opera per trovare una soluzione a questa Corona(virus) che ha spodestato gli “intoccabili”.
Tanto vale non stupirsi, quindi, appena sentiamo parlare di depressione correlata ai calciatori: uomini ovunque senza mantello, riscoperti improvvisamente labili, alla ricerca di una dimensione. Un brusco ritorno con i piedi per terra piuttosto che in campo, motivo per cui la frustrazione potrebbe essere una conseguenza: lo rende noto FIFPro, l’associazione dei calciatori professionisti lancia l’allarme.
“Siamo alle prese con un forte aumento dei giocatori che soffrono di sintomi di ansia e depressione da quando il Coronavirus ha fermato il calcio professionistico, e temo che ciò avvenga anche per l’intera società che si trova ad affrontare un’emergenza senza precedenti”, avverte il Dott. Vincent Gouttebarge nell’entourage medico – con il ruolo di Chief Medical Officer – di FIFPro. Dando un’occhiata ai numeri è possibile avere un riscontro statistico di queste affermazioni: 1602 sono i calciatori professionisti intervistati, il 13 e il 22% – fra calciatori e calciatrici – ha accusato e riconosciuto sintomi depressivi. Dal delirio di onnipotenza all’impotenza, nel giro di poche settimane che poi (gioco forza) son diventati mesi. Mentre il 18 e il 16% degli interlocutori ha riscontrato sintomi di ansia. Problemi di vario tipo che, nell’arco di domande diversificate, hanno coinvolto 1134 professionisti su 1602.
Leggi anche – Cristiano Ronaldo, “sfida” di palleggi con il Premier Conte: il video parodia
Sarà anche per questo, infatti, che Giorgio Chiellini – per quanto riguarda il calcio di casa nostra – membro del Global Player Council di FIFPro ha invitato tutti i professionisti a stimolare empatia e comprensione durante questa pandemia, senza lasciarsi prendere dallo sconforto: “Manteniamo forte lo spirito di squadra anche quando non c’è il calcio”, ha ribadito a gran voce il difensore bianconero. Lo stesso ha fatto il collega del Lione Lucy Bronze. Oltre la retorica spicciola e i luoghi comuni, ci sono migliaia di giovani idolatrati costantemente costretti, da un giorno all’altro, a dover chiedere una mano. Il sistema, anche con una semplice presa di coscienza, sta facendo il possibile per tendergliela.
Leggi anche – Coronavirus, Fase 2: cosa cambia in uffici, fabbriche e mense. Le novità
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…
Il Milan è in un momento delicatissimo della stagione: ora c'è stato un altro incontro…