Uefa, gli scenari per Champions ed Europa League
Giornata di riunioni per la Uefa e i 55 segretari delle federazioni nazionali europee. Il futuro del calcio è incerto a causa del Coronavirus, che ha costretto le massime cariche sportive a sospendere campionati e competizioni europee. Proprio sulla sistemazione dei calendari si è incentrato il meeting di oggi.
Negli scorsi giorni l’ipotesi più accreditata è stata quella di concludere i campionati nazionali, per poi dare spazio alla Champions e all’Europa League nei mesi estivi. Luglio e agosto sarebbero stati scelti per i due tornei più importanti per club, slittando l’inizio della stagione successiva di qualche settimana.
La Uefa avrebbe confermato quanto emerso dalle indiscrezioni: priorità ai campionati per poi concludere Champions ed Europa League in estate. A testimonianza di tale decisione il rinvio dei play off, per le nazionali che devono promuovere ancora quattro squadre all’Europeo del 2021, posticipato da giugno a settembre.
Disputare le coppe nel mese di luglio e agosto resta dunque l’idea più quotata in queste ore, ma l’espansione del Coronavirus dovrà essere monitorata costantemente. In Italia, il governo prolungherà le misure restrittive fino al 13 aprile e non è possibile sapere da ora se saranno applicate ulteriori proroghe oppure no. Il futuro del calcio resta dunque incerto, nella speranza che tutte le ipotesi formulate possano presto concretizzarsi.
All’interno del comunicato ufficiale pubblicato sul proprio sito, la Uefa ha reso note le novità anche in merito alle Nazionali, ufficializzando la cancellazione del Campionato Europeo Under 17 e 19 per calciatori e calciatrici.
Proroghe importanti anche sul Fair Play Finanziario, come appare nella nota: “Il Comitato Esecutivo ha ribadito il suo pieno impegno nei confronti delle licenze dei club e del fair play finanziario e ha convenuto che le circostanze eccezionali attuali richiedono alcuni interventi specifici per facilitare il lavoro delle federazioni e dei club membri, concedendo più tempo per completare il processo delle licenze per club”.
“A causa della crescente incertezza generata dagli eventi straordinari in corso, il Comitato esecutivo ha anche deciso di sospendere le disposizioni in materia di licenze dei club relative alla preparazione e alla valutazione delle informazioni finanziarie future dei club. La presente decisione si applica esclusivamente alla partecipazione alle competizioni UEFA per club 2020/21“, si conclude il comunicato.
Leggi anche -> Champions ed Europa League a Ferragosto: la Uefa valuta un doppio calendario
Annunciate le condizioni sul trauma per Moise Kean, dopo il terribile infortunio alla faccia e…
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…