Uefa, Ceferin: "Critiche idiote per Atalanta-Valencia. Così cambierà il calcio"
Il futuro del calcio nel bel mezzo della pandemia Coronavirus. Un bel rebus, con i pensieri di tutti rivolti alla salute pubblica e alla drammatica situazione in Europa, in particolar modo in Italia e in Spagna. Eppure, si continua ostinatamente a parlare di calcio, provando a fissare delle date per la ripresa dei campionati: nonostante manchi alcun riferimento certo e non ci sono certezze su quando l’emergenza sanitaria consentirà di riaprire gli stadi. Prova a fare il punto della situazione il presidente della Uefa Aleksander Ceferin, che in un’intervista a Repubblica ha toccato proprio questo argomento: “E’ un momento drammatico, nel quale adesso la cosa più importante è la salute e uscire da questa crisi. Il calcio è solo un simbolo di un mondo che si è fermato in ogni sua attività”.
I PIANI PER RIPARTIRE – Ceferin ipotizza tre soluzioni per far ripartire il calcio: “Abbiamo tre piani, siamo in contatto con le leghe. Nessuno sa quando la pandemia finirà. Dobbiamo aspettare. Non è una frase banale, è obbligatorio sapere quando finirà la pandemia prima di procedere. Abbiamo già sacrificato l’Europeo e il Mondiale per club, ma quest’ultimo non è un evento paragonabile ad Euro 2020”.
LA RIPRESA – “Si potrebbe ricominciare a metà maggio, oppure a metà giugno o alla fine di giugno. Se non riusciamo entro fine giugno la stagione probabilmente andrà persa. Potremmo anche finire questa stagione prima di iniziare la prossima, dopo l’estate. E far cominciare la successiva più tardi. Vedremo quale soluzione sarà migliore”.
LE COPPE – “Se i campionati riprendono, possono completarsi anche le coppe. Non escludo che si possa giocare in una stessa giornata sia le coppe che i campionati. Stadi chiusi? Probabilmente non ci sarà altra soluzione, ed è prioritario finire i campionati. Anche se faccio fatica a immaginare le finali delle nostre coppe (Champions ed Europa League, ndr) senza pubblico”.
SU VALENCIA-ATALANTA – “Quando si è giocata questa partita il calcio era attivo ovunque. La partita era a porte chiuse. Se c’erano tifosi fuori lo stadio competeva alle autorità spagnole impedire assembramenti. Ho sentito critiche idiote anche per la partita a Milano. Era il 19 febbraio, nessuno al mondo immaginava che la Lombardia sarebbe stata il centro dell’epidemia in Europa. Lo stop a quella partita doveva arrivare dalle autorità preposte, non dalla Uefa”.
TAGLIO STIPENDI – “Sono accordi privati tra i calciatori e i loro club. Ma questa è una crisi pesante, e tutti ne pagheranno le conseguenze. Serve solidarietà, vedremo quanta ce ne sarà. Mi risulta che molti giocatori sono d’accordo a ridursi gli stipendi. Fair Play Finanziario? Nulla sarà come prima, per ora abbiamo posticipato alcuni requisiti. Vedremo come si evolverà la situazione”.
Leggi anche – Coronavirus, Ceferin lancia l’allarme: “Molti campionati rischiano di non finire”
Leggi anche – Euro 2020, l’idea di Ceferin contro il Coronavirus: brutte notizie per l’Italia
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…
Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…