Coronavirus e calciomercato: possibile rivoluzione, le novità su contratti e trasferimenti
La pandemia da Coronavirus ha messo ko il calcio mondiale. E non solo: anche tutti gli altri sport si sono dovuti arrendere. Gli sportivi si chiedono se e come si riprenderanno le attività. E se ci sarà modo di completare la stagione. Interrogativi, per ora, senza risposte precise. Anche perché all’orizzonte si profila anche l’annata successiva, che rischia di essere compromessa dall’emergenza. E parlando di calcio, di mezzo ci sarebbe l’immancabile calciomercato: l’appuntamento estivo che accompagna i mesi senza calcio dei tifosi di tutta Europa. Ma come sarà il calciomercato all’epoca del Coronavirus? Una domanda a cui oggi è difficile dare una risposta. Teoricamente, la stagione avrà burocraticamente fine il 30 giugno. Dal 1 luglio, quindi, aprirà il calciomercato e sarà possibile tesserare nuovi calciatori e cedere i propri ad altre squadre.
Ma oggi è tutto in bilico: bisognerà capire se ci sarà modo di giocare per completare i campionati e le coppe, e se davvero si riuscirà a completare la stagione in tempo per la sua scadenza naturale: il 30 giugno. Gli Europei 2020 sono già stati annullati, ma il rischio che i recuperi possano andare oltre il 30 giugno è concreto. A quel punto, slitterebbe anche l’inizio del calciomercato, che fa parte della finestra della stagione prossima. E molto dipenderà anche da quando cominceranno i prossimi campionati: se quelli attuali finiranno in ritardo, slitterà anche l’inizio della prossima stagione. E di conseguenza sarà condizionato anche il calciomercato. Se si andrà oltre la data del 30 giugno saranno toccati anche i contratti: quelli di tutti i calciatori attualmente sono validi fino a questa data. Se la stagione si prolungherà serviranno modifiche rapide e urgenti ai regolamenti per delle proroghe d’ufficio per renderli validi fino alla data più utile. Questo comporterà costi per le società e molte difficoltà, anche in merito ai rinnovi e alla gestione dei calciatori in scadenza. Ecco perché la Fifa vorrebbe evitare di arrivare a queste modifiche. Di certo sarà una sessione molto più “virtuale”. A causa dell’emergenza Coronavirus ci si aspettano forti limitazioni ai viaggi e agli spostamenti, e di conseguenza i tanti incontri da dirigenti saranno ridimensionati parecchio. Poco male, col telefono e il computer si può fare molto. Chi parlava di smart working?
Leggi anche – Coronavirus, la denuncia: “Tamponi solo a vip e calciatori è discriminatorio”
Leggi anche – Coronavirus, incontro Lega A-Uefa sui calendari. Champions ed Europa League a rischio
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…