Serie+A%2C+taglio+stipendi%3A+quanto+perderebbero+Cristiano+Ronaldo%2C+Lukaku+e+altri+top+player
calciotodayit
/2020/03/19/serie-a-taglio-stipendi-quanto-perderebbero-cristiano-ronaldo-lukaku-e-altri-top-player/amp/
Serie A

Serie A, taglio stipendi: quanto perderebbero Cristiano Ronaldo, Lukaku e altri top player

Serie A, taglio stipendi: quanto perderebbero Cristiano Ronaldo, Lukaku e altri top player

Per via dell’emergenza legata al Covid-19 il calcio italiano sta vivendo una crisi senza precedenti. La rapida diffusione del virus ha costretto la Lega Serie A a sospendere tutte le competizioni nazionali almeno fino al prossimo 3 aprile. Una data, questa, soltanto indicativa, dal momento che l’ipotesi di un prolungamento dello stop sembrerebbe essere più che probabile, vista la situazione di emergenza nella quale versa ancora il Paese.

Lukaku, insieme a Cristiano Ronaldo e de Ligt, sarebbe uno dei giocatori più colpiti dall’eventuale taglio agli stipendi

A risentire della sospensione del campionato e delle varie coppe europee sono state soprattutto le società. Si parla di perdite che si aggirano attorno ai 720 milioni di euro nel caso in cui il campionato non fosse portato a termine; e di circa 150-160 milioni nel caso in cui venisse terminato con ritardo o a porte chiuse. Per cercare di far fronte a questa situazione di emergenza, dunque, le società di Serie A potrebbero decidere di adottare una misura straordinaria: il taglio degli stipendi dei calciatori. Molto probabilmente la decurtazione non sarà uguale per tutti, ma risponderà ad un sistema direttamente proporzionale: maggiore sarà la retribuzione, maggiore il taglio. La riduzione potrebbe aggirarsi attorno al 20-30%. Nei giorni scorsi, sull’argomento è stato interpellato anche il presidente dell’AIC, Damiano Tommasi, che ha detto: “Il tema della sostenibilità del sistema calcio durante e dopo questa crisi globale è ovviamente tema di estremo interesse per tutti quelli che vivono in questo sistema, calciatori compresi”.

Un’ipotesi, questa, che al momento anche il presidente della Figc, Gabriele Gravina, non si è sentito di escludere: “In questo momento di emergenza il taglio degli ingaggi dei giocatori non è un tabù. La crisi e l’emergenza valgono per tutti e anche il nostro mondo deve avere la capacità di essere unito. Siamo chiamati a un gesto di grande responsabilità, a dimostrare che la solidarietà non è solo una parola”.

Taglio stipendi Serie A, la top 10: Ronaldo il più colpito

Secondo una stima avanzata dal ‘Corriere dello Sport’, dovrebbe essere questa la classifica dei 10 giocatori che risentirebbero di più di un’eventuale taglio degli stipendi:

  1. Al primo posto c’è Cristiano Ronaldo. Il portoghese è il calciatore più pagato della Serie A con 31 milioni di euro a stagione. Nella peggiore delle ipotesi, CR7 rischierebbe di lasciare sul tavolo ben 9,3 milioni di euro.
  2. A seguire troviamo un altro giocatore della Juve: Mathijs De Ligt. Il centrale olandese percepisce uno stipendio pari a 8 milioni di euro a stagione. Un’eventuale taglio lo costringerebbe a rinunciare a 2,4 milioni.
  3. Al gradino più basso del podio c’è Gonzalo Higuain. Con 7,5 milioni di euro, il ‘Pipita‘ è il terzo giocatore più pagato della Juve. In caso di decurtazione si vedrebbe costretto a rinunciare a 2,25 milioni.
  4. Appena dietro c’è Paulo Dybala. La ‘Joya’ percepisce 7,3 milioni. Con il taglio andrebbe a perdere 2,2 milioni di euro.
  5. Al quinto posto troviamo Adrien Rabiot: stipendio 7 milioni di euro. La decurtazione sarebbe di 2,1 milioni.
  6. Stesso destino per Aaron Ramsey. Il gallese, infatti, riceve la stessa retribuzione del centrocampista francese.
  7. Miralem Pjanic: per il bosniaco vale lo stesso discorso fatto in precedenza per Rabiot e Ramsey. Anche lui andrebbe a perdere 2,1 milioni di euro.
  8. Il primo non juventino di questa lista è Romelu Lukaku. Il belga riceve dall’Inter 6 milioni di euro a stagione. Nel caso in cui la misura dovesse entrare in vigore, l’ex centravanti del Manchester United perderebbe 1,8 milioni di euro.
  9. Idem per Gianluigi Donnarumma. Anche l’estremo difensore del Milan, infatti, visto lo stipendio percepito (6 mln), dovrebbe rinunciare a 1,8 milioni di euro.
  10. A chiudere questa classifica c’è il difensore del Napoli: Kalidou Koulibaly. Anche il senegalese, come già detto per Lukaku e Donnarumma, lascerebbe sul tavolo 1,8 milioni di euro.

Leggi anche -> Serie A, polemica sulla ripresa degli allenamenti: gli scenari

Gabriele Tufano

Share
Published by
Gabriele Tufano

Recent Posts

  • Calcio

Conte lascia Napoli: resta in Serie A, l’indizio su Milan o Roma

Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…

4 ore ago
  • Calcio

Che attacco di Lautaro: “Non lo accetto!”, il motivo

Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…

13 ore ago
  • Calciomercato

Leao bocciato, in estate sarà addio: il sostituto costa 25MLN

La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…

17 ore ago
  • Calciomercato

Allarme Calhanoglu, in estate diventa bianconero: l’Inter si arrende

Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…

20 ore ago
  • Calcio

Sarri di nuovo in panchina: ha scelto il ritorno al passato

Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…

24 ore ago
  • Calcio

Serie A, riecco Donadoni dopo sette anni: la rivelazione – CdS

Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…

1 giorno ago