Merih Demiral è ancora al centro delle polemiche. I tifosi della Juventus non hanno
gradito il comportamento del loro difensore, che anche ieri sera ha riproposto il famoso
saluto militare. Insieme a tutta la Turchia, l’ex Sassuolo è sembrato uno dei più convinti
a fare quel gesto davanti ai tifosi.
Il caso era già scoppiato nella partita contro l’Albania e si è ripetuto in Francia. A Parigi infatti sono andate in scena le stesse immagini e l’episodio non può essere isolato. Il gesto dei giocatori turchi è un chiaro riferimento e appoggio al regime di Ankara, in guerra aperta con la Siria. Una vicenda condannata da molti tifosi bianconeri che sui social chiedono la sua cessione, tanto che l’#DemiralOut è finito in tendenza.
A difesa di Demiral c’è un’altra parte di tifosi che ricorda come gli sportivi turchi e le loro famiglie siano le pressioni e le ritorsioni del governo. In ogni caso il classe ’98 della Juventus è sembrato uno dei più accesi, anche sui social dove ieri sera ha citato Mustafa Kemal Ataturk con questa frase: “Felice è colui che si chiama turco”. Insomma i messaggi politici di Demiral non sono passati inosservati e rischiano, come successo con Cenk Sahin, di causargli dei problemi con la Juventus, o almeno con gran parte della tifoseria.
Leggi anche – Francia-Turchia: Demiral accenna saluto militare dopo gol, bufera sui social
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…
Diversi i cambi in panchina e con gli esoneri che sono stati ben nove in…
La sconfitta di questa sera potrebbe portare la dirigenza a prendere una decisione importante in…