Il Milan si appresta a cambiare nuovamente allenatore. E’ durata appena tre mesi, a meno di clamorosi colpi di scena, l’avventura di Marco Giampaolo sulla panchina rossonera. Arrivato al termine della scorsa stagione per sostituire l’esonerato Gattuso, l’ex tecnico della Sampdoria non è riuscito, nel poco tempo che gli è stato concesso, a convincere la dirigenza con il proprio credo calcistico del quale, finora, va detto, nelle prime 7 giornate di campionato, si è visto davvero pochissimo in campo.
Tre vittorie e quattro sconfitte, questo il ruolino di marcia in Serie A del Milan a inizio stagione. Un rendimento ben al di sotto delle aspettative che ha spinto Maldini, Boban, Gazidis e Massara a cambiare rotta. Se fino agli anni di Ancelotti (e in parte all’inizio con Allegri), per il Milan, cambiare allenatore era considerato un sacrilegio, nell’ultima decade, gli avvicendamenti in panchina per i rossoneri sono diventati un’abitudine.
Di seguito, ripercorriamo la storia, con statistiche e rendimento dei 9 allenatori che si sono succeduti sulla panchina del Milan negli ultimi dieci anni.
Presenze e score: 48 partite (23 vittorie, 13 pareggi, 12 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: terzo posto
Champions League: eliminazione ottavi contro Manchester United (2-3; 0-4)
Coppa Italia: eliminazione quarti con Udinese (0-1)
Presenze e score: 178 partite (91 vittorie, 48 pareggi, 38 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: Scudetto (2010-11); secondo posto (2011-12); terzo posto (2012-13)
Champions League: eliminazione ottavi contro il Tottenham (2010-11; 0-1; 0-0), sconfitta ai quarti con il Barcellona (2011-12; 0-0; 3-1), eliminazione agli ottavi con il Barcellona (2012-12; 2-0; 0-4)
Coppa Italia: eliminazione semifinale con il Palermo (2010-11; 2-2; 2-1), sconfitta in semifinale con la Juventus (2011-12; 1-2; 2-2), eliminazione ai quarti con la Juve (2012-13; 2-1 dts)
Vince la Supercoppa Italia contro l’Inter (2-1, edizione 2011).
Allegri è stato esonerato nel gennaio 2014 dopo la sconfitta contro il Sassuolo in campionato, 4-3, con poker di Berardi. Viene sostituito da Clarence Seedorf, a stagione in corso.
Presenze e score: 22 partite (11 vittorie; 2 pareggi, 9 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: ottavo posto
Champions League: eliminazione ottavi di finale con l’Atletico Madrid (edizione 2013-14; 0-1; 4-1), in quella che resta l’ultima partita disputata dal Milan nella competizione l’11 marzo 2014.
Seedorf è stato esonerato a fine stagione e sostituito da Filippo Inzaghi, “promosso” dalla Primavera.
Presenze e score: 40 presenze (14 vittorie; 13 pareggi, 13 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: decimo posto
Coppa Italia: eliminazione ai quarti di finale con la Lazio (0-1)
Esonerato dopo una stagione. Gli subentra Sinisa Mihajlovic
Presenze e score: 38 partite (19 vittorie; 10 pareggi, 9 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: lascia la panchina con il Milan al settimo posto
Coppa Italia: Il Milan raggiunge la finale con la Juventus
Mihajlovic è stato esonerato alla 32.a giornata dopo la sconfitta interna con la Juve (1-2). Sostituito da Cristian Brocchi.
Presenze e score: 7 presenze (2 vittorie; 2 pareggi; 3 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: settimo posto
Coppa Italia: Sconfitta in finale con la Juventus (0-1 dts)
Il breve periodo in panchina di Brocchi si conclude con l’esonero a giugno e la sostituzione con Vincenzo Montella.
Presenze e score: 64 partite (33 vittorie; 13 pareggi, 18 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: settimo posto (campionato 2016-2017) con qualificazione all’Europa League. Esonerato a stagione in corso in quella successiva
Coppa Italia: eliminazione con la Juve ai quarti di finale (2016-2017)
Vince la Supercoppa Italiana ’16 contro la Juve in finale (1-1; 3-4 dopo i calci di rigore)
Esonerato a novembre 2017 dopo il pareggio interno (0-0) contro il Torino. Gli subentra Gattuso, all’epoca allenatore della Primavera.
Presenze e score: 82 partite (40 vittorie, 22 pareggi, 20 sconfitte)
Rendimento:
Serie A: sesto posto (campionato 2017-18); quinto posto (2018-2019)
Europa League: eliminazione ottavi con l’Arsenal (2017-18; 0-2; 3-1), eliminazione fase a gironi (2018-19 con Betis, Olympiakos e Dudelange)
Coppa Italia: sconfitta in finale con la Juve (4-0; 2017-18). Eliminazione in semifinale con la Lazio (2018-19; 0-0; 0-1)
Presenze e score in Serie A: 7 partite (3 vittorie e 4 sconfitte)
Leggi anche – #PioliOut, l’hashtag di contestazione dei tifosi del Milan spopola sui social
Rafael Leao sta vivendo il momento peggiore della sua carriera e con Conceiçao non c'è…
Colpo di scena che potrebbe portare ad un risvolto clamoroso quello che riguarda il futuro…
Vinta una partita difficilissima come quella contro il Genoa, Lautaro Martinez si è lasciato andare…
La sostituzione contro il Torino conferma che il rapporto tra il Milan e Leao è…
Il futuro di Hakan Calhanoglu può clamorosamente cambiare al termine della stagione: il centrocampista turco…
Arrivano delle nuove notizie su quello che può essere il futuro di Maurizio Sarri pronto…