Tempo di amichevoli per le squadre italiane che, ad un mese dall’inizio dei principali campionati (Serie A e Serie B) testano gli organici in partite dove la posta in palio è ridotta, quel che conta in certi contesti sono più che altro i meccanismi di gioco che devono essere assimilati. Specialmente in quelle compagini in cui c’è stato un cambio d’allenatore: rispetto allo scorso anno, soltanto il Napoli – fra le squadre di cartello – ha mantenuto la stessa guida tecnica. Per il resto, rivoluzione con qualche ritorno.
La Roma, ad esempio, riparte da Fonseca. Il primo a cui sarà chiesto uno sforzo maggiore, visto che questo per il giallorossi sarà una sorta di “anno zero”: la squadra, infatti, si sta ricostruendo attraverso acquisti mirati e un progetto giovane. Nel test odierno, a porte chiuse, disputato contro il Gubbio, la Roma si è imposta per 3-0 con le reti di Fazio, Antonucci e Pastore. Quest’ultimo sta ritrovando confidenza con il campo, dopo un anno – quello passato – piuttosto opaco nella Capitale. Inoltre, si sono rivisti Dzeko e Zaniolo: il bosniaco si è messo a disposizione del mister, anche se ormai ha già un piede fuori dal centro sportivo Fulvio Bernardini. Direzione Inter. Ancora indisponibili, invece, Pellegrini e il nuovo acquisto Veretout. Buon esordio per l’altro arrivo Diawara, nel giorno in cui De Rossi lascia l’Italia.
Sull’altra sponda del Tevere, quella biancoceleste, invece si riparte da Simone Inzaghi e da Igli Tare che sembravano in procinto di lasciare Formello. Chi sembrerebbe essere con le valigie in mano, invece, è Milinkovic ma la Lazio se lo gode fin quando può. Nel confronto con la Virtus Entella è scattata la manita: spiccano le doppiette di Correa e Patric, Luis Alberto firma il gol del vantaggio. Sempre più punto fermo degli aquilotti che verranno.
Dalle parti di Napoli, nel frattempo, fa il suo debutto a Dimaro il volto nuovo Elmas. Nel test contro la Cremonese, terminato con un pari, ha ben figurato. Gli azzurri di Ancelotti danno vita ad un pirotecnico 3-3 che scalda gli appassionati, sempre in massa nella sede pre-campionato dei partenopei. Il mister ha provato diverse soluzioni tattiche, cosa che continuerà a fare per dare una fisionomia duttile al suo gioco che dovrà basarsi su diversi interpreti, visti i molteplici impegni della squadra partenopea. Bene anche la Sampdoria targata Di Francesco che s’impone per 4-0 alla Pro Patria, cinque sono i gol del Sassuolo di De Zerbi contro il Real Vicenza. Sconfitta, invece, per l’Udinese contro l’Al Hilah. Soltanto un pari, infine, tra Chievo e Cagliari che si fermano sull’1-1.
A partire dalla prossima stagione l’attaccante della Nazionale Lorenzo Lucca potrebbe non vestire più la…
Il nome di Moise Kean sta divetando importantissimo: in estate si parlerà solo del suo…
Non è un momento felice quello per gli allenatori in Italia, almeno per coloro che…
Ci sono aggiornamenti che riguardano quello che può essere il futuro di Ademola Lookman con…
La possibilità che svelano dall'estero è quella di vedere di nuovo Rodrigo De Paul in…
Il Milan è in un momento delicatissimo della stagione: ora c'è stato un altro incontro…